La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] di domande e risposte, dove il comprendere modifica interrogante e interrogato, il problema reagisce sul fatto, il futuro sul passato, S. De Beauvoir - i poteri della scienza e della libertà"), e concentra i suoi sforzi sul problema del rapporto ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] 1981; J. P. Dickenson, Brazil, Harlow 1982; Brazil: country with a future, a cura di J. Micaleff, Londra 1982; La réforme agraire au Brésil, . Di recente, grazie a una ritrovata libertà di espressione, si è tornati a girare anche film che abbracciano ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] ricerca della propria libertà, è una suggestiva figura femminile, battezzata simbolicamente Maga.
Questi autori, e con essi A. gruppo Cercle et carré nel 1929) e del pittore E. Pettoruti, il quale dal futurismo era passato a una forma di cubismo ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] però lacune che lasciano molte incertezze su una guerra futura.
Così non sono affatto precisati, né per l'ampiezza proibire il trasporto, e gli stati neutrali che, nell'interesse del loro commercio e invocandone la libertà, mirano a restringerle. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] appartenente alla cattedrale di Notre-Dame, e si estese poi sulla riva sinistra della Senna, il futuro "Quartiere Latino" di Parigi, che universitarî, e in ogni modo consideravano la libertà nell'organizzazione personale del lavoro e la conseguente ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] all'altro gruppo socialista "Libertà, uguaglianza, indipendenza"). Una funzione decisiva è riservata, in seno al di vigore dinamico; il secondo portò con sé dall'Italia il futurismoe vi rimase per lungo tempo impigliato; Ważyk invece, pur disposto ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] assicurazioni d'una futura successione degli Asburgo in Ungheria. Ma la scomparsa di quella potente personalità ch'era stato Mattia Corvino, scemava in ogni modo la forza dell'Ungheria e dava all'Austria e ai suoi sovrani maggior libertà di manovra ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] libertà di circolazione delle idee che essa comporta, dall'altro suscita molti interrogativi relativi all'impatto sul modo di vivere e le due prestazioni è il vero e proprio collo di bottiglia delle attuali efuture generazioni di e. elettronici. A ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] nei dati si sommano i versamenti realmente effettuati e gl'impegni per il futuro. Le cifre di cui si dispone sono 135 maniera, e in genere qualsiasi barriera alla completa "libertà d'espressione".
La figura principale di questo movimento è l'imagista ...
Leggi Tutto
. Scopo del presente articolo non è ripetere, sia pure in breve, quanto intorno al dogma, al rito e all'organizzazione della Chiesa è detto altrove (v. chiesa e le voci dedicate alle singole chiese e sette [...] di tolleranza e di libertà religiosa. Onde la ricerca di un nucleo fondamentale di credenze e di concezioni religiose futuro, una qualche modificazione più o meno profonda: se i neoconvertiti non trasportino nella nuova fede i vecchi abiti mentali e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...