Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] , fidanzato a Maddalena, figlia di Ferdinando, futuro imperatore (25 luglio 1541). Nella fiducia di e firmò (5 giugno 1561) un trattato che assicurava libertà di culto entro le Valli e confermava privilegi. In seguito, per non alienarsi il papa e ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] , allora, come problema di educazione del popolo e lesse nel futuro il compimento dell'unità nazionale: "Fra pochi anni i demagoghi, gli estremisti, gli anticlericali: e in questo senso, per conciliare la libertà con l'autorità, le nuove opinioni con ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] caratterizzato la politica estera, e le progressiste tendenze sociali; il suo futuro appare tuttavia assai incerto volta questa fase conchiusasi con la totale conquista della libertàe indipendenza dallo straniero, si faranno valere anche all'interno ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo (App. II, 11, p. 190)
Alessandra Briganti
Pittore, scrittore, giornalista, morto a Roma il 5 gennaio 1975. Il modello del racconto-documento, felicemente rilevabile nel suo primo libro, Cristo [...] di accusa, specie nell'episodio riguardante Salvatore Carnevale; Il futuro ha un cuore antico (1956), cronaca di un viaggio arcaico e immobile. Meno riuscito appare un tentativo di abbracciare direttamente il genere saggistico con Paura della libertà ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] ricadere la responsabilità dell’attentato su di lui, sul governo e, soprattutto, sull’ISI. Bhutto, da politico inetto e corrotto, si trasforma in una martire della democrazia e della libertà. A questo punto, le quotazioni di Musharraf sono in ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] 14 marzo, guidata dal Movimento del futuro di Saad Hariri, ha ottenuto la maggioranza e formato il governo. Nel gennaio 2011 è classificato, nel 2011, 134° su 180 paesi secondo l’indice di trasparenza e corruzione percepita.
La libertà d’espressione e ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] essere utilizzata per capire meglio il presente e formulare previsioni per il futuro. Una teoria economica ben costruita può la concorrenza e la libertà d'impresa (come, in Italia, l'Autorità garante della concorrenza e del mercato) e ha bisogno ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] tr. it.: Geografia del sottosviluppo, Milano 1968).
Leontief, W. e altri, The future of the world economy, New York 1977.
Lewis, W. A stabile, adeguati flussi di capitale internazionale e una sostanziale libertà di commercio, sarebbero stati sterili ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] atmosferico. La vita dei noduli è effimera: essi presto si decompongono e mettono in libertà nel terreno grandi quantità di azoto è tale da giustificare le più vive apprensioni per il prossimo futuro dell'umanità. Perciò lo studio dell'ecologia e ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] di convinzione, su gruppi sempre più estesi della popolazione, e alla fine sembrò dei tutto sorpassato, mentre invece ad esso apparteneva il futuro. Per far rivivere la forza formativa della libertà, il C. vedeva come palcoscenico adatto una Europa ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...