STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] universo newtoniano, e, secondo Laplace, con la meccanica newtoniana anche di prevederne il futuroe conoscerne il è cioè nell’aritmetica che si sviluppa compiutamente la libertà creatrice dello spirito umano, e non nella geometria, connessa e ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] solare mediante sonde automatiche continuerà negli anni futurie costituirà - insieme ai voli orbitali dello Space se vi sono zone ove la navigazione aerea è esclusa, non può contestarsi la libertà di movimento dei mezzi cosmici da questo punto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] to choose. America's energy future, 1974.
Union Minière, Dictionnaire des métaux non ferreux, Bruxelles 1972.
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La libertà dei mari e di sfruttamento delle risorse marine come ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] , hanno denaro, soldi elibertà, a loro nulla manca, mentre noi manchiamo di tutto e quello che è più speciale, dobbiamo chiudere rendeva più acuto il senso di insicurezza per il futuroe spingeva molti a ripiegarsi nel proprio piccolo mondo. La ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] avere un sempre maggiore sviluppo nel prossimo futuroe probabilmente a far affermare la spettroscopia vibrazionale IV. La variabilità delle forme cristalline è d'accordo con la già detta libertà conformazionale di queste molecole. Sono disponibili ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] maggiore efficienza, maggiore informazione, maggiore libertà dai vari e non certo indifferenti vincoli dell'attuale dominio della trasmissione e a quello della commutazione e che dovrà essere risolto nel prossimo futuroè quello della sincronizzazione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Torna qui in primo piano quel carattere di libertà che fa della pianificazione territoriale urbanistica una scienza (sia nella sua configurazione attuale che nei suoi sviluppi futuri) e gli obiettivi che si sono fissati. Più specificatamente occorre ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] della meccanica statistica dei gas, ai gradi di libertà del moto degli elettroni dovrebbe essere associata un'energia speciale dei magneti superconduttori che potrebbe divenire importante in futuroè la levitazione di treni a lunga percorrenza. Un ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Thiene e Gian Pietro Carafa (il futuro Paolo IV) - che con la rigida osservanza dei voti di povertà, castità e la sfera religiosa e quella mondana, mettendo in discussione privilegi elibertà ecclesiastiche e soprattutto contestando l'autorità ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] sua soppressione. La scomparsa della proprietà privata e della lotta di classe comporta necessariamente, nella futura società senza classi, anche la scomparsa dello Stato. Nel regno della libertà non c'è bisogno di un apparato repressivo.
La teoria ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...