CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] R., Dictatorship of virtue. Multiculturalism and the battle for America's future, New York: Alfred A. Knopf, 1994.
Bissoondath, N., individui e per le comunità scenari sempre più ampi e incoraggianti per lo sviluppo della loro autonomia elibertà, ma ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dello Stato moderno si ammettevano delle azioni a tutela di talune libertà civili lese da atti del potere esecutivo.
Ciò che rimaneva con risultati, in molti paesi, eccellenti.Il futuroè allora quello di amministrazioni pubbliche che si andranno a ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] l'artigiano, nel senso marxiano del termine. L'apparente libertà dell'artigiano nascondeva, in misura sempre maggiore, la sua che costituisca un compromesso tra guadagni immediati e guadagni futuri, e conseguentemente l'attesa di una crescita zero ...
Leggi Tutto
Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] condizioni il sistema è instabile, specie se, come in superficie, gli atomi hanno una certa libertà di spostamento. Un aspetto che è andato assumendo importanza crescente, e che ha ancora un notevole potenziale per il futuro, è lo studio delle ...
Leggi Tutto
Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] grado di libertàè indipendente dal grado di libertà stesso, ed è precisamente uguale a kT/2; è questo il celebre naturali, non vi è filosofia della scienza che possa predire senza dogmatismo come sarà la scienza del futuroe nemmeno porre delle ...
Leggi Tutto
Filologia
Gianfranco Contini
di Gianfranco Contini
Filologia
sommario: 1. La filologia nella storia della cultura. 2. Critica testuale. □ Bibliografia.
1. La filologia nella storia della cultura
Chi [...] la frontiera tra forma e sostanza può non esser sempre chiaramente tracciabile: che il futuroe il condizionale separati De vulgari), poi anche separatamente affermata. Egli reclamava la libertà (il discorso, fatto per le Rime dantesche, ha valore ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] pur nella "maggiore freschezza elibertà di concezione" - elevata qualità artistica. Al contrario, Lübke e Semrau (19052) videro fattori ha portato a soluzioni artistiche convincenti e determinanti per il futuro (Romanini, 1976). Esse appaiono così ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] de La canzone di Garibaldi, dove "non c'è patria, non c'è popolo, non c'èlibertà, niente di quello che compone la figura storica del che di un piccolo accampamento militare, senza disciplina e senza futuro, pare difficile sostenere.
Di nuovo c'era il ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] è operativa solo in teoria, dato che potrebbe essere applicata solo dopo aver constatato il verificarsi di un evento futuroe persone di razza diversa. È chiaro quindi che i fautori di provvedimenti tendenti a limitare la libertà di scelta del partner ...
Leggi Tutto
Buddhismo
Giuseppe Tucci
di Giuseppe Tucci
Buddhismo
sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] dei diritti dell'uomo, libertà di parola, libertà di pensiero elibertà di religione; lotta contro Japanese history, New York-London 1966.
Knight, C. F., The origin, rise and future of Buddhism in Australia, in ‟France-Asie", 1959, XIV, pp. 955-958. ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...