La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] del 1954, a seguito della pubblicazione sulla rivista «Pace elibertà» della lettera di dimissioni del vicedirettore Francesco Simoncini, emerse i presenti che lo stesso ci avrebbe in futuro compensato del nostro appoggio in quanto ‘se fosse ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] trasponendo lo stato ideale dell'umanità dal remoto passato a un futuro altrettanto remoto.
La civiltà come sviluppo della società civile
La connessione tra civiltà elibertà politica, che nella cultura illuministica francese si ritrova in un filone ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e indivisibilità dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, rispetto della dignità umana, principi di uguaglianza e di solidarietà e meno toccata dalla crisi economica. Lo scenario futuroè reso ancora più complesso dall’emergere sulla scena ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] essere incluse in quanto esse sono solo preparatorie al consumo futuroe non costituiscono un prodotto finale fino a che non sistema gerarchico ostile agli ideali del valore e della libertà personali. E se da un lato debbono essere riconosciuti gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] in realtà una molecola biatomica può possedere solo 5 gradi di libertà effettivi, dato che la rotazione attorno all'asse di simmetria probabili (i primi saranno il 'passato' e i secondi il 'futuro') e in virtù di questa definizione troverà che questa ...
Leggi Tutto
Etologia
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Introduzione
L'etologia, o studio comparato del comportamento, è una scienza biologica che può essere definita 'biologia del comportamento'; analogamente alla disciplina [...] del passato e fare promesse per il futuro, trasmettere ad altri istruzioni di comportamento e descrivere agli elibertà
Nell'uomo la percezione, il pensiero e l'azione sono determinati, come si è visto, da adattamenti filogenetici e culturali ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] lunghe lettere e sollecitazioni a corte, ottenne dall'arciduchessa Maria Luisa di Baviera, consorte del futuro Leopoldo II nostri migliori di noi", occorrono livellamento sociale elibertà, occorrono intercambio ed interclassismo: "cessate affatto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] per la supremazia e la sopravvivenza erano soliti ricorrere a tale pratica per poter conoscere il futuroe operare in modo interpretazioni di un dato segno; l'ampia libertà d'interpretazione e la vaghezza delle affermazioni permettevano di accrescere ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] crescita, negli anni ottanta quello d'interesse) e possono variare in futuro.
A favore dei regimi a ripartizione si , M., Capitalism and freedom, Chicago 1962 (tr. it.: Capitalismo elibertà, Pordenone 1987).
Friedman, M., The line we dare not cross: ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] come segreteria telefonica in caso di assenza dell'utente.
In futuro quest'apparecchio, collegato con la rete locale d'azienda, sono allo studio nuove proposte legislative (‟Informatica elibertà"), che definiscono i tipi d'informazione memorizzabili, ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...