La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] e i diversi gradi di libertà sono accoppiati l'un l'altro.
Trovare la soluzione di un siffatto sistema di equazioni è impossibile e LHC, il cui obiettivo è ottenere energie nel centro di massa di 14 TeV. In futuroè prevista anche la costruzione di ...
Leggi Tutto
Gli ebrei a Venezia nella prima metà del Novecento
Simon Levis Sullam
Al principio del Novecento, giunto a compimento il lungo processo di integrazione avviato oltre un secolo prima, il gruppo ebraico [...] fede»(5).
Pochi anni prima, Angelo Sullam, futuro presidente della Fraterna israelitica veneziana, aveva scritto, e inviato al confino tra il 1931 e il 1932 per i suoi contatti con la concentrazione antifascista in Francia e con Giustizia eLibertà ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] un passaggio di poteri concepito in modo da garantire la sua libertà, ma al tempo stesso rispettoso di una nuova forma di muda di Alessandria a partire dal 1345; il futuroè promettente e la rinnovata egemonia veneziana nel Levante si dispiega ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] è avvenuto prima e a interpretare il movimento delle società umane nel prossimo futuro.
La religione, in verità, è della secolarizzazione intesa come inevitabile divorzio fra modernità elibertà di credere e, per un altro, il riconoscimento della ‘ ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] beni da acquistare seguendo i propri gusti personali: e decidendo, al contempo, se destinare tutto il proprio reddito al consumo o invece risparmiarne una parte per soddisfare esigenze future. Tutte queste libertà, peraltro, non sono assolute, bensì ...
Leggi Tutto
Etnologia
Francesco Remotti
sommario: 1. Oscillazioni terminologiche. 2. Le dimensioni anthropos e ethnos. 3. L'attrazione dell'antropologia. 4. Convergenze sul terreno. 5. Un presente prima della modernità. [...] è caratterizzato da rotture e discontinuità (addirittura da scomparse), se è considerato dal punto di vista del futuro; è invece costituito da continuità, se è religiosi di libertàe di salvezza dei popoli oppressi, Milano 1960.
Leach, E., Political ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] 'pasto sacrificale', durante il quale la confraternita guarda al futuroe decide gli affari più importanti - richiama gli antichi convivia stretti e assai resistenti fra gli antichi privilegi e le moderne libertà, fra le antiche assemblee di ceto e le ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] personalmente una via al mestiere e al futuro. Le famiglie operaie possono scegliere il futuro dei figli, ma soffrono di and his industry, Chicago 1964 (tr. it.: Alienazione elibertà, Milano 1971).
Blumberg, P., Industrial democracy, London 1968 ...
Leggi Tutto
CORRADINO di Svevia, re di Gerusalemme e di Sicilia
Peter Herde
Nacque il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein (nella Bassa Baviera a nordest di Landshut), del quale oggi restano soltanto poche vestigia, [...] riconobbe Manfredi come baiulo del Regno di Sicilia e gli concesse la tutela di C. per il Regno elibertà di azione.
Dopo la morte del re dei In questo modo le due famiglie, che in futuro avrebbero dominato la storia tedesca, entrarono in stretto ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] nostri limiti conoscitivi e temporali, è impossibile prefigurare tutte le conseguenze presenti efuture, ma in l'assunzione di obblighi comunicativi. Dimostrare che obblighi elibertà originari sono elementi costitutivi dell' azione rappresenta uno ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...