Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] per i primi interventi sul tema dell'autenticità elibertà d'informazione. Ma la svolta successiva della politica ., si affiancano oggi quelle di giovani poeti dai quali è lecito attendere in futuro risultati di un certo interesse (J. Mihálkovič, M. ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] da contraltare ai DS, secondo alcuni avrebbe anche potuto costituire in futuro l'embrione di un terzo polo politico di centro, in portò (ott. 2000) alla nascita di Democrazia èlibertà-La Margherita, organizzazione plurale, di carattere federativo, ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] più perfetto che fosse fino allora riuscito autorità elibertà, organismo che era, in sé e nelle energie onde era animato, creazione nuova. dominato dall'ansia e rivolto verso il futuro. Infatti, egli fu una specie di precursore, e già prima della ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Fu suo direttore nelle prime settimane mons. Luigi Galimberti, futuro cardinale, che ne uscì con varî redattori, fra cui il programma era indicato dai motti del frontespizio: "Legittimità eLibertà - Integrità dell'Impero". Col 18864 si trasformò in ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] intende difendersi. Il rischio è generalmente definito siccome "un avvenimento futuroe incerto per entrambi i contraenti maggiore ampiezza elibertà, togliendo per gl'impieghi immobiliari la limitazione al 10% delle riserve e consentendo, oltre ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] e delle sue capacità ricreatrice e ricostruttrice, il senso di libertàe di disinteresse che lo accompagna e il piacere intenso efuturoe incerto. Notiamo che, così come per le condizioni dette improprie, l'avvenimento può non essere futuro né ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] tipica di esso diviene la lotta contro l'Islām, che per tre secoli aveva invece assunto esso l'offensiva e chiusa l'Europa cristiana. Il contrattacco deve ridare respiro elibertà d'azione ai popoli europei, in cui circola come una vita nuova. Genova ...
Leggi Tutto
. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] il futuro lavoro della filosofia moderna.
Parallelamente, un'altra grande esperienza fu compiuta da quella teologia, che sognò il magnanimo sogno di ricostruire dalla base l'idea di Dio partendo dalla più profonda parola cristiana, della libertàe ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] le fonti energetiche del futuroe quindi siano destinate a sostituire progressivamente il carbone e il petrolio. Il di stampaggio, la libertà nelle forme ottenibili, l'inerzia chimica. L'industria automobilistica si è trovata tuttavia a fronteggiare ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] satirico, L'esperienza del passato fatta astrologa del futuro. e un melodramma, l'Amalasunta. Quand'ecco un nuovo si distingueva soltanto Caterina Bresciani, egli aveva acquistato una libertà maggiore; e solo là, venuto meno, col chetarsi della lotta ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...