CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] ormai prossimo alla morte, con parole di approvazione e di speranza per il futuro del paese (cfr. Per la spedizione italiana del mondo, ibid. 1909; Poveri e ricchi,il denaro, ibid. 1910; Libertà morale elibertà civile,l'istruzione religiosa,il male ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] Nel luglio del 1942 Arthur J. Goldberg – futuro segretario al Lavoro e giudice della Corte suprema americana – capo del una volta come speaker alla radio clandestina di Giustizia elibertà, chiusa dal governo inglese per la posizione apertamente ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] conobbe Franco Venturi e Aldo Garosci, militanti di Giustizia elibertà (GL), che divennero i suoi amici più cari e che contribuirono a operaio, rifletteva sul futuro della sinistra.
Autore di studi innovativi sul socialismo e sul comunismo, sull ...
Leggi Tutto
– Nacque a Torino il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, entrambi di origine ebraica.
Lo zio di Celeste, Giacomo Malvano, fu [...] di divulgazione Il timone dell’editore Pan. Terra elibertà in Russia da ieri e oggi (Milano 1972) è l’anello intermedio della riflessione sull’Unione Sovietica che era cominciata nel 1934 con Grandezza e servitù e che continuò, di lì a due anni, con ...
Leggi Tutto
SALTINI, Zeno
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 89 (2017)
Nacque a Fossoli di Carpi (Modena) il 30 agosto 1900, nono dei dodici figli di Filomena Righi e di Cesare Saltini.
Battezzato nella [...] i padri «a riunirsi intorno all’altare per ritrovare dignità elibertà»; rilasciato a furor di popolo dalla caserma dove era Dio e tra noi fratelli, allora la regola che si chiama Nomadelfia è un preavviso e un preannuncio di questo mondo futuro dove ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] libertà. Si può dunque dire che l’avventura politica del Partito d’azione, interrotta nel 1946, prosegua, nella sua opera di storico, come ricerca culturale, riflessione sul passato che si proietta sui problemi del presente e su un’idea di futuro ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] pp. 193-223; T. Pugliatti, A. T. tra conformismo elibertà, Roma 1978; Artemisia Gentileschi / A. T. Atti di un processo per stupro, a cura di E. Menzio, Milano 1981; T. Pugliatti, Chiarimenti e nuove attribuzioni ad A. T., in Quaderni dell’Istituto ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] guerra mondiale militò nelle file di Giustizia eLibertà. Membro della segreteria del Partito d’Azione a cura della Fondazione Aurelio Peccei, Roma 1993; E. Barbieri Masini, Gli studi sul futuroe l’Italia, in Futuribili, 1998, n. 3, pp. 11-34; ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Cesare
*
Nacque a Ferrara il 20 ag. 1909 da Luigi e Rosa Mongini. Rimasto in tenera età orfano del padre, un ufficiale di carriera morto durante la prima guerra mondiale, compì i suoi studi [...] in C. L., pp. 47-56; N. Badaloni, Esistenzialismo, libertàe marxismo in C. L., pp. 57-64; G. Mele, L. e la filosofia italiana prima di "Situazione elibertà", pp. 65-71; A. Cecchi, L. e il Pci di Firenze, pp. 73-78); N. Badaloni, Le radici del ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] futuro papa Gregorio XIV, Paola e Paolo), che morì prematuramente nel novembre 1538. Intensi rapporti spirituali e di patronato Sfondrati e di Cremona tra interessi curiali, politica asburgica e “libertà” locali (1549-1551), in Miscellanea di ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...