Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Rensi
Fabrizio Meroi
Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] e di vario argomento, tra i quali si possono ricordare Le aporie della religione (1932), Passato presente futuro “multae scelerum facies”, “fas versum atque nefas” (Autorità elibertà, a cura e con un’introduzione di A. Montano, 20032, p. 73 ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] un'attività commerciale.
Libertà di vita e di studi compensarono la solitudine e la mancanza di comodità e di agi di dietro l'altro, e che solo gl'iniziati sono in grado di scoprire e d'intendere". La speranza per il futuroè affidata dal G. ancora ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] superstizione, dallo scetticismo, dal conflitto tra autorità elibertà. Ne discendevano la predilezione per il " il suo orientamento per il futuro: "Io sono qual era pria del 48, qual fui nel 48 e 49, cioè unitario e repubblicano. Non credo che oggi ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] èlibertà di pensare e di scrivere". L'obiettivo enunciato è quello di usare "un linguaggio che sia comune a tutti i Cattolici" e . 107 ss.; C. Falconi, Il giovane Mastai. Il futuro Pio IX dall'infanzia a Senigallia alla Roma della Restaurazione 1792 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] Fisichella, Roberto Michels, il partito di massa e la democrazia, in Id., Autorità elibertà. Momenti di storia delle idee, 2012, sociology, and the future of democracy, New Brunswick (N.J.) 2006.
F. Trocini, Irredentismo e patriottismo nella scelta ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] di Pio V gli precludesse anche per il futuro ogni speranza di carriera curiale, risiedette ad Otranto S. Peyronel Rambaldi, Speranze e crisi nel Cinquecento modenese, Milano 1979, p. 79; U. Mazzone, Sussidipapali elibertà di voto al Concilio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Claudio Leonardi
Francesco Santi
Claudio Leonardi ha segnato il panorama della storiografia del nostro tempo per l’energia delle iniziative intraprese, che hanno guadagnato agli studi sul Medioevo latino [...] con la ragione il presente e non poter progettare il futuroè solidale con l’impossibilità di è causa sui: il mistico, sentendosi partecipe della natura divina e trasformato in Dio, è colui che vive nella coscienza della propria libertàe ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] logge massoniche, i gruppi di Italia libera e di Patria elibertàe gli stessi dissidenti fascisti, con il proposito di , che riguardavano gli interessi generali del partito, il futuro del giornale e, in genere, la necessità di togliere, con la ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] . Sono gli stessi anni del ritratto del figlio Mauro, futuro pittore, che effigiò nel 1768 in una piccola tela, tra quasi insensibilmente (si veda la splendente bellezza, di segno elibertà ancora rocaille, delle tavole che dipinse su fondo oro per ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] a porre nella massima evidenza il problema del potere temporale e del malgoverno pontificio che denunciò con particolare energia, convinto che l'indipendenza elibertà italiana dipendessero dalla loro definitiva scomparsa. Uguale tesi sostenne nella ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...