FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] soluzione apparentemente felice ma che sarà in futuro causa di guerre e di contrasti. L'elaborazione del F. straordinaria conoscenza della letteratura classica, ma anche su capacità elibertà di giudizio eccezionalmente innovative.
Come già il Valla, ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] e respirava eleganza elibertà. La Legnano di quei tempi è «una città piccola, ma solida, vivibile […] È in ‘provincia’ senza dubbio. Ma lo è nuova linea di abbigliamento casual per uomo e donna, la futuribile GIEFFEFFE/GFF, prodotta da Marzotto, ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] essere sfruttati, ma a questi occorre aggiungere nel futuro qualcosa di definitivo". Sotto tale aspetto il B. elibertà di linguaggio che denota un superamento rispetto alle precedenti esperienze e in particolar modo al Concerto per pianoforte e ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] suo film Dov’è la libertà con Totò del 1954.
Passati i tempi delle scritture nelle latterie romane e delle prove di emerge una Roma amara in un paese molto spaventato dal futuro, e personaggi alla ricerca di opportunità per sopravvivere più che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] un’idea di futuro, trasformano l’uomo libero in uomo macchina.
Ed è questa la forma mentis che gli fa da guida e da metodo nello studiare, nel progettare soluzioni per le vicende italiane e per quello spirito di libertàe indipendenza che aleggia ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] nel programma di "Giustizia elibertà" (Quaderni di Giustizia elibertà, settembre 1932, n. 4) e finendo con l'assumere, a Jessie Boswell, G. Chessa, N. Galante, F. Menzio eE. Paulucci, il futuro gruppo dei Sei, la cui affinità di gusto cominciava a ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] esse rivestono particolare importanza, per gli sviluppi futuri delle sue teorie linguistiche, la prolusione De gran C., s. l. 1949; M. Puppo, Storicità della lingua elibertà dello scrittore nel "Saggio sulla filosofia della lingua" del C., in Giorn ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] meditazione sui temi della ‘libertà’ e del ‘bisogno’, e il Dialogo tra Diogene e Napoleone, che si risolve disperatamente: senza riposare sulle date cose che sicure aspettavano il suo futuro.
E interrotta la voce del piacere che le dice tu sei – sente ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di psicologia presso la facoltà di magistero di Roma efuturo supporto psicoanalitico per i terroristi rossi.
Dal gennaio 1977 medici, psicoterapeutici, educativi e sociali utili a restituire ai ragazzini autonomia elibertàe ad evitare che il ...
Leggi Tutto
DE BONO, Emilio
Elvira Valleri Scaffei
Nacque a Cassano d'Adda, in provincia di Milano, il 19 marzo 1866 da Giovanni ed Emilia Bazzi. La sua famiglia, di origine lombarda, aveva "penato sotto il giogo [...] a Torre Pellice, dove pare si trovasse anche il futuro ministro della guerra, il generale Diaz. Il nuovo avvenne il 4 ott. 1943, il D. godé di larga autonomia elibertàe visitò persino il ministero della Guerra. Fino al gennaio del 1944 rimase ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...