LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] cattolico e compromesso con il partito cattolico inglese; nel giugno 1566 nacque un figlio, il futuro Giacomo VI di Scozia, e I rappresentanti significativi dell'aristocrazia polacca e lituana; ma soprattutto, la libertà di coscienza per i nobili ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] d'Oglio in Valcamonica, dove salvò la vita al futuro deputato C. Pellegrini.
Al termine del conflitto, affrontò economici i cittadini di tutto lo Stato, a radicare e svolgere le libertà fondamentali". Il metodo proporzionale gli appariva, infatti, il ...
Leggi Tutto
MAGLI, Pasquale Arcangelo
Cesare Preti
Nacque il 25 giugno 1720 a Martina Franca da Nicola, contabile del duca Francesco Caracciolo, e da Maria Maddalena Marinosci.
Poco è noto degli anni giovanili: [...] libertà di pensare", minando "l'autorità della Chiesa", infrangeva l'unità e l'armonia della società umana e toglieva allo stato coesione e spinse Alfonso Maria de Liguori, il futuro santo (che mai andò a Martina Franca e mai conobbe il M.), a dare ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] figli Giuseppe e Paolo. Il primo, protagonista dei moti del 1821 nelle fila della carboneria efuturo segretario di II, p. 176; C. Barigazzi, Il tricolore e l'albero della libertà (Reggio e la Rivoluzione francese 1796-1800), Reggio Emilia 1996, ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Ferigo Todero
Paolo Preto
Nato a Venezia il 14 luglio 1733 da Francesco e Laura Correr, con l'appoggio del padre, autorevole esponente del partito senatorio, percorse una buona carriera nelle [...] sulle condizioni e sul futuro dell'Impero ottomano fu oscillante e risentì del contemporaneo tumultuoso e imprevedibile sviluppo della della Polonia, danze "giacobine" davanti all'albero della libertà su navi alla fonda nel porto di Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
PAZIENZA, Andrea
Emmanuel Betta
PAZIENZA, Andrea. – Nacque il 23 maggio 1956 a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), da Enrico e Giuliana Di Cretico, nella casa della famiglia materna dove vennero [...] «Tanino» Liberatore, futuro autore di Ranxerox. Negli anni del liceo affinò la tecnica già notevole e la cultura artistica, tavola singola, la cui libertà compositiva impiegò per rompere la dimensione spaziotemporale e la relazione causa-effetto sul ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonio
Petra Pertici
PETRUCCI, Antonio. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 29 aprile 1400, da Francesco Petrucci detto Checco Rosso, un politico accreditato presso i Visconti e in Curia [...] di Volterra e fu in contatto con gli Ufficiali della libertà di Pisa, e non c’è dubbio in effetti che egli avesse largo seguito e l’appoggio della numerosa consorteria, soprattutto Andreoccio e Bartolomeo di Giacoppo Petrucci, padre di Pandolfo futuro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] dello zio Galeotto insieme con il fratello primogenito Pandolfo (II), futuro signore di Pesaro, e partecipò all'ampliamento della potenza malatestiana nella Marca e, come figlio cadetto, era costretto a dimostrare continuamente il proprio valore. Nel ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] Lombardo-Veneto chè egli riteneva non incompatibile con future rivendicazioni nazionali. Il 31 luglio 1854 partecipò sul rigoroso rispetto del principio di proprietà, di libertà economica e di un avanzato solidarismo sociale di stampo paternalistico.
...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] sensibilizzare l’opinione pubblica sugli eventi dell’isola e sul futuro dell’Italia.
Nel fuoco degli avvenimenti aveva la tipografia Lao il pamphlet intitolato La centralizzazione e la libertà.
Riprendendo le riflessioni di Romagnosi oltre che di ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...