di Luisa Torchia
La scienza giuridica italiana si è interessata alla d. sin dagli anni Sessanta del 20° sec., nel quadro del rinnovato interesse per l'assetto delle fonti di produzione del diritto conseguente [...] autorizzazione a delegificare in materia permanga per il futuroe, infine, se il nuovo atto innovi i principi della delegificazione.
D. e 'rilegificazione' convivono, quindi, stabilmente. La d. è, ormai, parte integrante del nostro ordinamento, ma la ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] comunque falsata da comportamenti scorretti, ecc.). In un prossimo futuro, è probabile che anche in questo ambito si eserciterà la potestà consumatori contro indebite limitazioni della loro libertà di scelta e, più in generale contro gli abusi ...
Leggi Tutto
(v. ebrei, XIII, p. 327; App. II, I, p. 811; ebraismo, IV, I, p. 616)
Cause diverse (quali per es. la diaspora del popolo ebraico) hanno praticamente congelato il processo evolutivo dell'esegesi giuridica [...] Così pure, mentre viene assicurata ampia libertà alle minoranze etniche e religiose, le strutture pubbliche si attengono le forze religiose e quelle laiciste, v'è una preoccupazione non ignorata dall'una e dall'altra parte, cioè il futuroe l'unità ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e storico della cultura italiano (Torino 1909 - ivi 2004). Nell'ambito della teoria generale del diritto si è impegnato in una ricostruzione e in un ripensamento del giusnaturalismo [...] più volte sul rapporto tra politica e cultura (Politica e cultura, 1955) e sulla democrazia (Il futuro della democrazia, 1984). La sua riflessione è ispirata all'esigenza di coniugare le istanze della libertà individuale con quelle dell'eguaglianza ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] i paesi di common law, pur riconoscendo la libertà individuale di scegliere tra forma civile o religiosa, da parte del futuro sposo al padre della futura sposa. La famiglia di lei provvedeva una dote. Il m. avveniva con feste e cerimonie solenni. Dopo ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] magia, eseguono danze o rappresentazioni sacre, indovinano il futuro, sono e mettono anche gli altri in comunicazione con gli spiriti reclamarono l'applicazione del principio della libertà del lavoro e la Rivoluzione francese consacrò l'avversione ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] del sistema. La guerra fredda è dunque finita, e con essa l'incubo dell'olocausto nucleare, ma il futuroè per forza di cose ancor più deciso di lasciare sostanzialmente illimitata la propria libertà d'azione, ritenendo evidentemente che grazie alla ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] . L'esperienza di questo periodo di autonomia, unita alla libertà commerciale senza precedenti di cui godettero nei loro traffici con il governativi britannici cominciarono a pensare seriamente al futuroe fecero propria l'esigenza di accelerare il ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] dello Stato moderno si ammettevano delle azioni a tutela di talune libertà civili lese da atti del potere esecutivo.
Ciò che rimaneva con risultati, in molti paesi, eccellenti.Il futuroè allora quello di amministrazioni pubbliche che si andranno a ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] l'artigiano, nel senso marxiano del termine. L'apparente libertà dell'artigiano nascondeva, in misura sempre maggiore, la sua che costituisca un compromesso tra guadagni immediati e guadagni futuri, e conseguentemente l'attesa di una crescita zero ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...