BOCCAPADULI, Francesco Giacinto Ignazio
Georg Lutz
Di nobile famiglia, nacque il 3 apr. 1600 a Roma da Fabrizio, conservatore e priore dei caporioni, e da Clarice Du Blioul. Abbracciò lo stato ecclesiastico, [...] libertà di movimento concessagli dalle istruzioni, precipitose e spesso imperiose, della segreteria di Stato procurarono al B. molti nemici in Svizzera. Negli stessi cantoni cattolici si levarono lagnanze e fu espresso il desiderio che in futuro ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Innocenzo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 16 nov. 1581, quarto degli otto figli di Alessandro, appartenente al ramo della famiglia Massimo detto di Aracoeli, e di Olimpia di Girolamo De [...] , suo padrino efuturo papa Gregorio XV, con il quale il M. strinse un rapporto di salda collaborazione e reciproca stima. a patto che fosse garantita la libertà di culto per il seguito dell’infanta e la cessazione delle persecuzioni anticattoliche. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] , al loro oratore a Venezia, Bartolomeo Gualterotti, i Dieci di libertàe di pace (Sanuto, LI, coll. 494 s.). Gli stessi Baldassarre rimane un breve del cardinale Giuliano Della Rovere, il futuro Giulio II, che il 2 ag. 1491consentiva al suo ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] sistema livellare toscano, complemento necessario alla realizzazione degli obiettivi suddetti e alla promozione della libertà per agricoltura e commercio, vere fonti di ricchezza del Paese. Il livello, che Poggi definiva come una specie di proprietà ...
Leggi Tutto
NOBILI, Tito Oro
Mario di Napoli
NOBILI, Tito Oro. – Nacque il 23 marzo 1882 da Achille e da Caterina Moretti a Magliano Sabina, all’epoca in provincia di Perugia.
Compì gli studi a Terni, frequentando [...] serie di interpellanze sul futuro postbellico dei lavoratori nella direzione del partito nel gennaio 1923 e ne assunse la segreteria nazionale al congresso concreta, operante ed effettiva» la libertà di culto, escludendo la perseguibilità dei ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] '73 fu ammesso, insieme con il fratello Gianfilippo, futuro cardinale, nel Collegio dei giureconsulti di Milano, presentato da condannati, una maggiore libertà di movimento per gli ergastolani condannati alle catene, più aria e pulizia nelle carceri ...
Leggi Tutto
GALLO (de Gallis), Nicola
Anna Modigliani
Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] un'orazione di stampo prettamente umanistico i valori della libertà siriana ed esaltando il tirannicidio. Se Carlo fosse del cardinale Pietro Barbo: il futuro Paolo II non nascose infatti la sua benevolenza per il Porcari e per il G., manifestata tra ...
Leggi Tutto
MATTIROLO, Luigi
Franco Cipriani
– Nacque a Torino il 26 luglio 1838 (non febbraio, come altrimenti sostenuto) da Felice, di professione ingegnere, e da Anacleta Perratone, benestante.
Nel 1858, appena [...] l’Indice, che fu curato da C. Lessona, discepolo di L. Mortara efuturo maestro di P. Calamandrei) ed ebbe cinque edizioni: la prima vide la , del contraddittorio e della più piena libertà di discussione.
Il M. fu un legalitario e il massimo esponente ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] Rota romana, dove svolse le funzioni di secretus auditorum, e nell’agosto del 1863 conseguì il titolo di avvocato libertà di contrattazione» (De Rigo, pp. 63 s.). Tali considerazioni furono arricchite dal M. nel saggio Rivista del progetto del futuro ...
Leggi Tutto
MAYR, Francesco
Paolo Posteraro
– Figlio di Luigi, nacque a Garmisch, in Baviera, l’11 nov. 1801 in una famiglia di negozianti di condizioni economiche piuttosto agiate che nel 1810 si trasferì in Italia, [...] la libertà della sua terra contro i Francesi: Memorie e lettere futuro parlamento, Bologna 1861) il M. esaminò con grande lucidità la situazione dell’Italia, neonata nazione unitaria, piena di problemi da superare. Per svolgere le sue considerazioni e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...