(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] stabili di imprenditori e di lavoratori, che regolano, non un concreto rapporto, ma serie di rapporti futuri, e di rapporti vincolanti è stato la risposta sistematica e organica al modello liberale condensato nei d. elibertà civili e politici e ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...]
R. Dahrendorf, Quadrare il cerchio. Benessere economico, coesione sociale elibertà politica, Roma-Bari 1995.
D.I. Levine, Reinventing the , più adulti e più tutelati per il futuro. Ma sull'argomento la riflessione di studiosi e operatori sociali non ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] due specie. Quando una donna è rimasta incinta Kari invia un uccello. Il futuro padre allora uccide il primo uccello elibertà. L'ordinamento giuridico non è inteso ad altro che a stabilire limiti di garanzia a questo istituto, che, come fondamento e ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] concordati conclusi dai singoli Länder, dava garanzie per la libertà religiosa (8 luglio 1933). Qualche giormo prima il tende la pena, la protezione della società futura, con la qual cosa è stata realizzata una aspirazione moderna. Tali misure sono ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] determinò la resa della città, cui furono assicurate autonomia elibertà.
Tolti in tal modo completamente di mezzo i Cartaginesi i musulmani di Valenza, raggiunse il Guadalaviar e l'Alfambra, diede alla futura Aragona i suoi confini. Tuttavia, nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] insuccessi) formano l'associazione zemlja i volja (Terra elibertà). Incomincia un nuovo periodo nella storia della rivoluzione inizî sono state il teatro e la poesia, nelle sue correnti più avanzate del futurismoe dell'immaginismo. Scomparsi nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , in Economic Geology, 1934, pp. 560-576; G. H. Primmer, Future of lake Superior iron ore supply, in Economic Geography, 1934, pp. 395 integrità dei loro diritti elibertàe al ristabilimento dell'armonia fra la Gran Bretagna e le colonie, desiderio ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] satirico, L'esperienza del passato fatta astrologa del futuro. e un melodramma, l'Amalasunta. Quand'ecco un nuovo si distingueva soltanto Caterina Bresciani, egli aveva acquistato una libertà maggiore; e solo là, venuto meno, col chetarsi della lotta ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] la realtà come pensiero obiettivato. La storicità è condizione di esistenza dell'idea del giusto e questa non può esistere se non nelle forme del relativo e del concreto. Anche per Hegel la giustizia èlibertà, ma questa non esclude, anzi postula la ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] magia, eseguono danze o rappresentazioni sacre, indovinano il futuro, sono e mettono anche gli altri in comunicazione con gli spiriti reclamarono l'applicazione del principio della libertà del lavoro e la Rivoluzione francese consacrò l'avversione ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...