Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] includere le aristocrazie operaie e gli alfabetizzati e di dar vita quindi agli embrioni dei futuri partiti di massa. Barbara, Cal., 1979.
Zincone, G., Costruzione e costrizione, in "Biblioteca della libertà", 1978, XIII, n. monografico a cura di ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] decadenza, come ritenevano i radicali. La libertà individuale, e con essa la libertà di contratto, sarebbe stata riconosciuta solo . La fantascienza crea mondi alternativi proiettati nel futuro per gettar luce sulla situazione presente. Analogamente, ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] 1443 e il 1446, perché i futuri cancellieri sappiano "bene scribere", la Scuola di S. Marco mette radici e prende adolescenza, della Scuola realtina - in fatto di "giurisditione et libertà ecclesiastica", per quel che Aleandro ne sa, "si porta" ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] di evitare le fazioni e le congiure, in materia di libertà di parola, di assemblea e di associazione (24). Nel che poteva venire dalla riscossione della multa in un futuro indefinito, e inoltre il peso della giustizia diveniva assai meno oneroso ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] a meno che non si tratti di ergastolano, nel qual caso la libertà vigilata è di cinque anni a fare corso dalla data del provvedimento di concessione autore di un delitto possano essere predittivi di future condotte e che sono in effetti i soli di cui ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] giuridica abbia effetto soltanto pro futuro, cioè a partire dalla data dell'annullamento. È necessario anche contemplare la renderlo più vincolante per il legislatore e quindi ridurre la sua libertà, risultato questo ovviamente contrario a ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] . Si ponga infatti il caso di una proposizione futura contingente rivelata da Dio: o essa è necessariamente vera, e allora la libertà divina incontra un limite, oppure essa può essere falsa, e allora Dio può dire consapevolmente il falso, cioè ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] pessimistiche, l’apertura di credito a un futuro in cui libertàe giustizia fossero finalmente unite e non contrapposte prevalse sui timori delle contraddizioni e dei compromessi paralizzanti o destabilizzanti.
I ‘diritti sociali’ furono riconosciuti ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] dovrebbe, infatti, perdersi di vista quella che è, e dovrebbe rimanere in futuro, la funzione dell’istituto brevettuale: l’immunità , come nel caso delle biotecnologie, spazi di libertà per utilizzazioni che siano necessarie al funzionamento stesso ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il processo di integrazione europea si è recentemente messo in moto per la confezione di un ‘codice civile europeo’, cosicché accanto allo ‘spazio economico’ e allo ‘spazio giudiziario’, [...] interventi diretti ad armonizzare le restrizioni alla libertà negoziale già esistenti, restrizioni da modificare istituti sui quali poggiano le direttive comunitarie e possano procedere nel futuro gli interventi ulteriori dell’Unione.
Peraltro ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...