Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] necessità di apporre confini alla libertà contrattuale e alla proprietà privata e pubblica lasciava «intravedere una scienza giuridica e capacità ordinante al diritto, tuttavia non si andava oltre l'auspicio di un nuovo, più o meno futuro, codice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] 231 e 274). Contratto e stato di servitù qui si confondono e il futuro assomiglia molto al passato.
Le pagine di Smith e la » per l’assenza di libertà (per la rottura del nesso tra libertàe responsabilità) e di uguaglianza. Afferma Adolphe ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] di Piemonte, il futuro Vittorio Amedeo III. Nello stesso periodo l'Ormea riuscì, grazie al conte Piccon e ad altri agenti G. ad abiurare era stata la speranza di poter tornare presto in libertà, ma il 15 giugno 1738 fu trasferito al forte di Ceva, ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] autorizzazione amministrativa sarebbe infatti contrario alla libertà di associarsi. Quel riconoscimento comporta 'organizzazione perché si riflette anche sui membri futuri; infine, il contratto è perfettamente valido anche se il rappresentante della ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
Il tema dell’effettiva autonoma rilevanza di una nozione di ‘atto unilaterale’ nel nostro ordinamento si lega inevitabilmente alla riflessione sulla attualità della categoria del [...] per il soggetto di vincolarsi ad accertare definitivamente per il futuro una situazione incerta (Cass., 6.11.2004, n. G.B., Il negozio giuridico tra libertàe norma, Rimini, 1987; Galgano, F., Diritto civile e commerciale. t. 1, Obbligazioni in ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] l'uso che questo ne fece, "costituisce, sia pure transitoriamente, una deformazione e può rappresentare un pericolo in futuro per le pubbliche libertà"; o anche Le leggi eccezionali di guerra in favore degli albergatori, in Riv. di dir. commerc., XIV ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] in quanto è possibile che al rapporto associativo in futuro aderiscano altri soggetti.
Non è esclusa (ed anzi è frequente) di recesso è considerato una delle modalità di espressione della libertà di associazione, dal che si è ritenuta nulla ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] relazione a rapporti futuri, ferma restando la specifica indicazione dell’ammontare massimo garantito;
e) accettazione del principio parti ben potrebbero anche, per via contrattuale e nell’ambito della loro libertà ex art. 1322 c.c., perimetrare la ...
Leggi Tutto
La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] , così da non potersi escludere, nel prossimo futuro, un intervento delle Sezioni Unite.
La focalizzazione
è qualificata soltanto dalla libertà contrattuale che esercita»; ma tale prospettiva è preclusa «nel diritto continentale che alla libertà ...
Leggi Tutto
Modifiche al codice del consumo
Giovanni Armone
Il d.lgs. 21.2.2014, n. 21 ha dato attuazione alla direttiva 2011/83/UE,mediante l’integrale riscrittura degli artt. da 45 a 67 del codice del consumo. [...] dell’affare concluso è decisivo per compensare quella compressione della libertà contrattuale, che delle norme di maggior tutela evocate dall’art. 67 riguarda il futuro, la previsione si profila inutile: sarà il legislatore UE a dirimere ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...