Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] democratico i contrasti tra coazione elibertà non si manifestino in termini così crudi, e comunque possano attenuarsi fino a politici - un atto di trasferimento alle generazioni future dell'onere derivante da spese straordinarie o semplicemente ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] terra e per via mare, e la difficoltà di avere informazioni rendevano alto il rischio degli scambi a termine e su beni futuri, e presuppongono una totale libertà di operare, ma la libertà di scegliere nell'ambito di regole note e stabili: le borse ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] essere incluse in quanto esse sono solo preparatorie al consumo futuroe non costituiscono un prodotto finale fino a che non sistema gerarchico ostile agli ideali del valore e della libertà personali. E se da un lato debbono essere riconosciuti gli ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] crescita, negli anni ottanta quello d'interesse) e possono variare in futuro.
A favore dei regimi a ripartizione si , M., Capitalism and freedom, Chicago 1962 (tr. it.: Capitalismo elibertà, Pordenone 1987).
Friedman, M., The line we dare not cross: ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] come segreteria telefonica in caso di assenza dell'utente.
In futuro quest'apparecchio, collegato con la rete locale d'azienda, sono allo studio nuove proposte legislative (‟Informatica elibertà"), che definiscono i tipi d'informazione memorizzabili, ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] di molto i limiti umani di velocità, complessità elibertà dagli errori, fu prevista correttamente in questa visione le tendenze passate efuturee le differenze tra paesi e tra campi d'applicazione, sarebbe troppo controverso e troppo soggetto a ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] beni da acquistare seguendo i propri gusti personali: e decidendo, al contempo, se destinare tutto il proprio reddito al consumo o invece risparmiarne una parte per soddisfare esigenze future. Tutte queste libertà, peraltro, non sono assolute, bensì ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] 'pasto sacrificale', durante il quale la confraternita guarda al futuroe decide gli affari più importanti - richiama gli antichi convivia stretti e assai resistenti fra gli antichi privilegi e le moderne libertà, fra le antiche assemblee di ceto e le ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] personalmente una via al mestiere e al futuro. Le famiglie operaie possono scegliere il futuro dei figli, ma soffrono di and his industry, Chicago 1964 (tr. it.: Alienazione elibertà, Milano 1971).
Blumberg, P., Industrial democracy, London 1968 ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] ha pa=1, e dunque restano tre incognite e due equazioni. Il sistema ha ancora un grado di libertà, e Sraffa lascia la it., pp. 290-291).
Il prezzo normale è perciò un prezzo atteso per il futuroe dipende da moltissime cause, non ultime le valutazioni ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...