(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] . Heinsen, Møller e Brøgger hanno lavorato insieme a sculture monumentali, come La porta della libertà (1981), che, e auspicando, per il futuro, una riconversione compatta di quanto finora si è fisicamente disperso nel territorio. Ma, come si è ...
Leggi Tutto
Fisco
Augusto Fantozzi
Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] è introdotto il concordato preventivo e con la l. 30 dic. 2004 nr. 311, art. 1, 387°-398° co. la pianificazione fiscale concordata, che consentono persino di proiettare verso il futuro applicato alle quattro libertà fondamentali (libera circolazione ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] fatto di libertà di forma e di dimensioni di questi manufatti consentono di risolvere problemi costruttivi complessi e di assistenza tecnica per le ditte del settore e all'istruzione dei futuri dirigenti e capi reparto si concretavano intanto a San ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] sanguinose guerre concorrenziali degli anni precedenti e che volevano gestire per il futuro una pace concordata.
I loro amministratori casi, regolamentati) e con più libertàe più opzioni per coloro che vi operano.
Concorrenza e mercato globale
Certo ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] ormai anche l'imprenditore alla completa libertà di organizzare la propria azienda e di promuoverne lo sviluppo, secondo dell'intervento, costituito dal divario fra costo certo attuale e costo futuro eventuale; epperò tende a svanire, almeno in parte ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] di far rientro nelle loro zone di origine.
Il futuro assetto istituzionale della repubblica rimase tuttavia la principale questione riguardava la richiesta greco-cipriota di libertà di movimento e d'insediamento e il diritto di proprietà per tutti ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] stati dell'URSS sul futuro dell'Unione. Nei mesi seguenti il governo riacquistò il pieno controllo della situazione e il 21 agosto, e arte", 1945), ma si assiste a una pletora di pubblicazioni periodiche, spesso di dubbio valore. La ritrovata libertà ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] e i sacrifizî per tanto tempo sopportati facevano anelare a una libertà senza limiti. Eè necessario che la previsione sia possibile e cioè che gli elementi del futuro mercato siano precisabili e conoscibili. Questo può avvenire allorché il mercato è ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] nella quale è data all'utente la più ampia libertà di scelta dei tempi e dei volumi dei suoi prelievi, è stata spesso idrica in ambiente urbano, alcuni studiosi sostengono che in futuro l'i. possa risultare economicamente più conveniente per ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] su un'area di 241.000 ha si sono prodotti 1.050.000 q di fibra e 1.700.000 q di semi. La massima parte del prodotto, il 75%, viene assorbita che era sospettato di voler influire sulla libertà di scelta del futuro capo dello stato. Le elezioni furono ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...