PALEOTTI, Camillo
Irene Iarocci
PALEOTTI, Camillo. – Nacque nel 1520, primogenito del giurista Alessandro (figlio del giurista Vincenzo e fratello dell’umanista Camillo seniore) e di Gentile Volta. [...] e Guido Ascanio, nominandoli cardinali), rappresentò un’opportunità particolarmente preziosa per i significativi vantaggi che procurò alle future Stato di Libertà della città di Bologna …, II, Bologna 1876, pp. 58 s.; A. Sorbelli, Carlo Sigonio e la ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] ai lavori intronatici è offerta da una lettera inviata da Piccolomini a Francesco Maria Bandini, futuro arcivescovo di Siena, Siena celebrato nel novembre 1544. Nonostante la riacquistata libertà di movimento, Piccolomini iniziò la carriera di ...
Leggi Tutto
Gogol´, Nikolaj Vasil´evič
Guido Carpi
Incanti e disincanti della vecchia Russia
La prosa di Nikolaj Gogol´, il grande scrittore russo vissuto nel 19° secolo, è come un tappeto magico, intessuto di [...] scena muta finale.
A questo mondo meschino e senza futuro Gogol´ contrappone il passato glorioso dei cosacchi Taras "cameratismo" ‒ e il dovere di difendere il proprio popolo. Ad attrarre Gogol´ non sono solo l'eroismo e la libertà dei cosacchi, ma ...
Leggi Tutto
FILARETE, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1419 da Lorenzo di Iacopo, barbiere, e da sua moglie Caterina. Si ignora quasi tutto dei suoi anni giovanili e della sua formazione culturale; [...] Montefeltro), e un poema in occasione della cacciata da Firenze di Piero de' Medici, intitolato Della rinnovazione della libertà ( alcune carte bianche per la descrizione degli avvenimenti futuri, compilò un elenco cronologico dei dignitari stranieri ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] fu anche una sfida all'Inquisizione e un passo avanti sulla strada della libertà di indagine, che dal naturalismo rinascimentale C. contava, oltre al futuro fondatore della biblioteca Casanatense, il Giannone, il D'Andrea e molti altri giovani; nella ...
Leggi Tutto
CAMICI, Ippolito
Gabriele Turi
Letterato ed erudito operoso nel secolo XVIII, nato a Firenze, probabilmente intorno al 1730, ha lasciato ben poche notizie biografiche di sé. Nel 1746 era alunno del [...] a Firenze Johann Friedrich Le Bret, il noto teologo e storico tedesco futuro autore della Geschichte von Italien, il quale lo convinse libertà nell'istituzione de' Comuni, quantunque non indipendenti affatto dal voler di un Sovrano", e giudicare ...
Leggi Tutto
Jennings, Humphrey (propr. Frank Humphrey Sinkler)
Francesca Vatteroni
Documentarista inglese, nato a Walberswick (Suffolk) il 19 agosto 1907 e morto nell'isola di Poros (Grecia) il 24 settembre 1950. [...] una grande libertà espressiva e una notevole originalità nella scelta dell'inquadratura, dei suoni e del commento parlato (1946), concepito come una riflessione sul futuro postbellico e strutturato mediante il distacco dalla pratica documentaristica. ...
Leggi Tutto
Alice
Emilio Varrà
Una bambina libera e coraggiosa
Protagonista dei romanzi Alice nel paese delle meraviglie e Attraverso lo specchio di Lewis Carroll, Alice è ancora oggi uno dei personaggi più famosi [...] e ritornano botteghe, regine che sanno ricordare il futuro. Tutto si ribalta, tutto si trasforma nelle avventure di Alice. E nelle storie di Alice la stessa loro voglia di libertàe di indipendenza. E non sono servite le critiche di certi adulti. ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...