D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] de La canzone di Garibaldi, dove "non c'è patria, non c'è popolo, non c'èlibertà, niente di quello che compone la figura storica del che di un piccolo accampamento militare, senza disciplina e senza futuro, pare difficile sostenere.
Di nuovo c'era il ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] soluzione apparentemente felice ma che sarà in futuro causa di guerre e di contrasti. L'elaborazione del F. straordinaria conoscenza della letteratura classica, ma anche su capacità elibertà di giudizio eccezionalmente innovative.
Come già il Valla, ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] nel programma di "Giustizia elibertà" (Quaderni di Giustizia elibertà, settembre 1932, n. 4) e finendo con l'assumere, a Jessie Boswell, G. Chessa, N. Galante, F. Menzio eE. Paulucci, il futuro gruppo dei Sei, la cui affinità di gusto cominciava a ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] esse rivestono particolare importanza, per gli sviluppi futuri delle sue teorie linguistiche, la prolusione De gran C., s. l. 1949; M. Puppo, Storicità della lingua elibertà dello scrittore nel "Saggio sulla filosofia della lingua" del C., in Giorn ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] di psicologia presso la facoltà di magistero di Roma efuturo supporto psicoanalitico per i terroristi rossi.
Dal gennaio 1977 medici, psicoterapeutici, educativi e sociali utili a restituire ai ragazzini autonomia elibertàe ad evitare che il ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] nel processo di edificazione del «regno della libertà» (di hegeliana e marxiana memoria) a patto, però, che corona di 'profeta del sesso futuro' e presentandolo come «l'omosessuale, il gay più discusso, più celebre e aggressivo d'Italia in questo ...
Leggi Tutto
FALLACI, Oriana
Cristina De Stefano
Primogenita di Edoardo, artigiano, e Tosca Cantini, casalinga, nacque a Firenze il 29 giugno 1929, seguita dalle sorelle Neera e Paola, che divennero entrambe giornaliste.
L'impronta [...] ancor più il culto della libertàe dell’eroismo, già trasmessole dalla famiglia. Eroismo, coraggio elibertà furono per tutta la vita e che il futuro del giornalismo fosse di fatto in America e non in Europa. Dopo anni di pendolarismo tra Italia e ...
Leggi Tutto
ALLASON, Barbara
Lucia Strappini
Nacque a Pecetto Torinese il 12 ott. 1877, dalla viennese Pauline Kuntzner e da Ugo, generale di artiglieria di origine tedesca, apprezzato scrittore di temi militari, [...] dalla polizia fascista diversi esponenti di Giustizia eLibertà, tra cui Ginzburg, Sion Segre e la stessa A., insieme con la come senza futuro sono descritti con grande pacatezza e finezza di accenti. Anche qui la narrazione semplice e sciolta, la ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] sicurezza che provocarono restrizioni delle libertà civili e il controverso trattamento dei prigionieri talebani e di al-Qā’ida detenuti campagna mediatica, riuscì a infondere speranza per il futuro, impersonando, con la sua vicenda privata, la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] dall’ETA), stabilì l’elezione diretta di un sesto delle Cortes e proclamò il principio della libertà religiosa, pur restando il cattolicesimo religione di Stato; designò infine quale suo successore efuturo re di S. il principe Juan Carlos di Borbone ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...