Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] , con il ricordato editto dell'imperatore Costantino del 313, piena libertà di culto; esso si diffuse poi rapidamente, accanto a quello il mercato, ed è parso compromesso il futuro dei modelli meccanici, la cui produzione si è rivolta a quelli ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] degli anni Sessanta che allarga la spinta alla libertà di azione e di pensiero fino a toccare confini che riguardano esistono alcune categorie di donne destinate a essere respinte dai futuri compagni di vita. Le «passionali», le «capricciose», le ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] i suoi uditori in teologia e non d'insegnare filosofia ai futuri eruditi.
Si è molto discusso se e fino a che punto si possa dell'immortalità dell'anima, della perdita della libertàe della responsabilità individuale). Un atteggiamento di carattere ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] . Mentre laboriosamente si preparava la discussione sulla libertà religiosa e sulle relazioni con gli ebrei, il Segretario di in preparazione un riferimento alla speranza nella futura conversione degli ebrei65 e, soprattutto, in un’omelia della Pasqua ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] a esagerare la gloria e la libertà di cui godeva la Chiesa prima della grande persecuzione e ad accentuare la corruzione tanto di piacere che la luce può dare e la soddisfazione di una vita tranquilla nel futuro»11.
Tuttavia, se volgiamo la nostra ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] di anni: mentre la sua casa romana era nota per la libertà con la quale vi si discettava delle dottrine d'Oltralpe, egli II, in vista di un futuro conclave. A Roma poteva giovarsi dei legami contratti tra i Gonzaga e la famiglia del pontefice, che ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] legge e la libertà di pensiero, di parola, di stampa, di religione, di attività lavorative eè, ma che sarebbe bello se esistesse. Nel 18° secolo i primi socialisti immaginarono la società perfetta non più in qualche isola lontana, ma in un futuro ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] dunque comuni ai vari paesi musulmani di provenienza. In futuro l'islam della diaspora subirà profonde trasformazioni rispetto alla esigenze dello Stato e il mantenimento della libertà religiosa: lo scopo è sostanzialmente quello di armonizzare ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] . Si ponga infatti il caso di una proposizione futura contingente rivelata da Dio: o essa è necessariamente vera, e allora la libertà divina incontra un limite, oppure essa può essere falsa, e allora Dio può dire consapevolmente il falso, cioè ...
Leggi Tutto
Dove va la storia delle religioni
Giovanni Filoramo
La situazione attuale
Gli studi di storia delle religioni conoscono oggi una duplice crisi. L’una, positiva, è una crisi di crescita. Per la prima [...] sulla libertà di insegnamento e di ricerca.
Questa situazione, non certo favorevole alla promozione e forse nessun fattore come la rete sta contribuendo e contribuirà sempre più in futuro a rendere questi studi globali. Naturalmente si tratta ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...