SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] inviato ad Arles, e Vincenzo, futuro vescovo di Capua: libertà di coscienza, necessaria per accedere alla fede nel vero Dio, il quale ha proclamato la sua misericordia perdonando i peccati e procurando la salvezza dell'anima e del corpo. Cristiani e ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] rapporto tra cristianesimo e autorità politica, tra fede religiosa e potere, tra libertà di coscienza e totalitarismo. A e la creazione; simmetricamente, non è quindi possibile formulare su solide basi alcuna proiezione per il futuro dell’umanità e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] in Italia le autorità ecclesiastiche concessero agli scienziati una libertà incondizionata. Nel 1327, a Firenze, l'Inquisizione mise , divenne Maestro del Sacro Palazzo e quindi teologo ufficiale del papa un futuro critico di Copernico, il domenicano ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] origine la discendenza di nipoti e pronipoti del futuro papa, il quale in e politica ecclesiastica nella Repubblica di Venezia tra '500 e '600, Venezia 1997, ad indicem.
Sul rapporto con Bologna:
G. Guidicini, I Riformatori dello stato di libertà ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] all'umanità di compiere il salto nel Regno della libertà. Accadde così che, esattamente come i primi cristiani, i socialisti della II Internazionale vissero e lottarono scrutando il futuro per scorgervi i segni annuncianti il crollo del capitalismo ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] .G. Boscovich, futuro collega a Pavia, non è documentato; nel 1761 egli poté vantare la stima dei padri minimi F. Jacquier e F. Le Seur per questa decisione, e caldeggiò l'erezione dell'albero della libertà nei palazzi dell'università e del collegio " ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] libertà religiosa e sulla conclamata intolleranza delle minoranze. Ma questo nulla toglie ai valori profondamente e “rivoluzione”, e la ragione della futura rivalsa cristiana che non potrà non colpirli: il diritto di prendere nel futuro “misure ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] intervento sul mondo comunale: la stessa difesa della libertà ecclesiastica e la lotta contro l'espansione dell'eresia erano con l'opera del legato pontificio Ugolino d'Ostia, futuro Gregorio IX. Il papa e il suo legato si rivolsero però a un mondo ...
Leggi Tutto
URBANO VI
Ivana Ait
Bartolomeo Prignano nacque a Napoli nel 1318. Scarse sono le notizie sulle origini della famiglia. Si ritiene che il padre Nicolò, probabilmente proveniente da Pisa, emigrato a Napoli [...] conclave non aveva votato il futuro U., chiedeva a Giovanni da Legnano, Baldo degli Ubaldi e Bartolomeo da Saliceto di esporre improntate ad una sostanziale ricerca di libertà ed indipendenza giurisdizionale e alla coscienza della dignità suprema del ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] politici locali, soprattutto comunali: in futuro gli ufficiali pubblici sarebbero stati considerati gli stedinghi, che, colpevoli di aver attentato ai diritti e alla libertà della Chiesa locale, ora erano apertamente indicati come haeretici. ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...