CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] vivaci reazioni tra i padri, che videro minacciata la libertà d'opinione, e l'intervento del Del Monte che a sua volta e Marittima che amministrò, secondo le consuetudini, attraverso un vicelegato, scelto nella persona di Ugo Boncompagni, il futuro ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] discipline. Forse, assieme con Simone di Brion, il futuro papa Martino IV, fu allievo del famoso giurista Uberto da questioni morali riguardanti clero e laici, e circa la difesa dei beni della Chiesa e della libertà delle elezioni ecclesiastiche, si ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] dei padri di presentare anche quegli schemi, come il XIII, la futura Gaudium et spes, ancora lontani da una forma definitiva.
Tra gli . 1964) due, sullo schema XIII e sulla libertà religiosa, sono particolarmente significativi degli orientamenti del ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Bergamo si trascinava, in quanto i politici non intendevano cancellare le disposizioni contrarie alla libertà ecclesiastica inserite negli statuti: il 7 nov. 1236 Gregorio IX intervenne e ingiunse a G. di minacciare la scomunica personale al podestà ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] dicembre Jean de Cardaillac, suo familiare, arcivescovo di Braga efuturo cardinale.
Per domare la rivolta di Perugia, i due pressato dai Fiorentini. In ogni caso l'E. acquistò così maggiore libertà per affrontare Bernabò Visconti, signore di Milano ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] di stirpe longobarda imparentata forse per via indiretta con il futuro re d'Italia Arduino, nonché con lo stesso Berengario II della libertà monastica teorizzata da G. sono sintetizzate nel singolare documento, databile fra il 3 genn. 1015 e il 30 ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] sul re per ottenere un graduale restringimento delle libertà costituzionali, ma questa sua insistenza fece sì che del S. Collegio temevano il suo misoneismo, e uno di essi, interrogato dal L. sull'esito del futuro conclave, gli rispose: "Se c'entra ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] . Quanto alla vocazione religiosa del futuro santo, sembra avere influito sul P.P. che ha pur un’anima da salvare, e per cui prego intensamente. L’accaduto – cioè la svolgesse il suo ministero «in piena libertà». Poche settimane dopo, a San Giovanni ...
Leggi Tutto
CAPOCCI (Caputius, Capucius, Caboche, Capote, de Capociis), Pietro
Agostino Paravicini Bagliani
Nacque dal ramo dei Monti della prestigiosa famiglia romana dei Capocci, che in poco più di un secolo [...] non è possibile confermare la pur suggestiva ipotesi del Jadin, secondo la quale il futuro cardinale avrebbe chiesto di riconciliarsi con il Papato. Riservandosi una più ampia libertà di azione nel Regno di Sicilia, Innocenzo IV limitò per ...
Leggi Tutto
FORNARI, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 23 genn. 1787 da Francesco e da Teresa Galli.
Lo Stato delle anime del 1788 conservato nell'Archivio storico del Vicariato di Roma qualificava [...] questione, assai dibattuta allora in Francia, della libertà dell'insegnamento e dell'attacco dei cattolici al carattere laico assunto reazionaria ed imperita" appariva asfittica se proiettata nel futuro in quanto non si approfittava della tutela delle ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...