Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La democrazia elettronica
Con il termine tecnopolitica non si intende sottolineare solo che la politica si è sempre servita delle tecniche via via disponibili per finalità [...] fianco, tecnologie della libertàe tecnologie del controllo. Inoltre, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione non arrivano Spesso ai cittadini viene promesso un futuro pieno di efficienza amministrativa e occultato un presente in cui si ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] l'iniziativa individuale, l'intraprendenza, la fiducia nella libertà formano la trama alla quale l'ideologia aggancia gli dell'incertezza economica con l'immagine di un futuro radioso; e dove trovare le radici dell'ideologia nazionalista se non ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] uomo dei media egli stesso, che ha un punto di vista e la libertà di leggere il mondo in conformità a esso, raggiungendo sistematicamente un Si costituiscono così anche gli ideali e il relativo impegno dei futuri leaders, a prescindere da quei ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] principî astratti relativi a una particolare visione del mondo e del suo futuro. Weber sottolinea per primo l'importanza delle modalità quarto modello, che potremmo definire di totale libertà coalizionale, è quello in cui tutti i partiti principali ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] vincolante) dei rappresentati.Quello che è importante ai fini degli sviluppi futuri non è comunque tanto che si sia rappresentanza è interpretata come un agire e sono in gioco i contenuti e il grado di libertà di questo agire. Nel secondo invece è in ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e prefigura una società sindacale (‟il Sindacato, che oggi è organizzazione di resistenza sarà, nel futuro, l'organo della produzione e senso di abolire la libertàe pluralità sindacale e le libertà sindacali e di sciopero, e nel senso di consentire ...
Leggi Tutto
Propaganda
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Propaganda
sommario: 1. Introduzione. a) La propaganda come oggetto di studio. b) Caratteri della propaganda moderna. c) Tipologia della propaganda. d) Disinteresse [...] ritenere che questo fatto segni la sua sconfitta e una riaffermazione della libertà, poiché si costituiscono gruppi di tendenze diverse, radioattività, inquinamento, incertezza per le materie prime nel futuro). Si calcola che l'umanità abbia solo un ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] assicura l'accesso al potere, e che la classe dominante del futuro sarà costituita da una minoranza di managers tecnicamente indispensabili. Il secondo libro invece, che reca come sottotitolo I difensori della libertà, si propone di divulgare una ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] aveva predisposto che il conclave potesse agire con piena libertàe indipendenza a Roma, mostrando così, a suo parere, dare un esempio, quanto scrisse in un suo diario il futuro precettore di Vittorio Emanuele III, il colonnello Egidio Osio: ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] , del capitale finanziario e imperiale marittimo, vale a dire dell'equazione a quattro fattori: libertà dei mari=free traderism sistema potrà assumere nel prossimo o lontano futuro (v. Santoro, 1995 e 1997).
Le ipotesi possibili muovono dalla ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...