Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] locali, quali il Comune, la Provincia, la Regione e, in futuro, le Città metropolitane.
Il comune
Una grande città, dell'economia, della scienza e della cultura, e nel rispetto della pace, della libertà della persona e degli altri popoli. Ogni ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] la realizzazione del 'regno della libertà'. Pertanto, sebbene nella loro essenza la guerra e la strategia siano rimaste sostanzialmente immutate dalla rapidità di evoluzione e dall'imprevedibilità del futuro.
Si è cercato di razionalizzare tale ...
Leggi Tutto
Regimi politici
Adriano Pappalardo
sommario: 1. Introduzione. 2. Regimi non democratici: a) autoritarismi; b) totalitarismo e post-totalitarismi; c) sultanismo. 3. Democrazie. 4. Rendimento politico [...] e controllabilmente operativi per generare un rendimento politico appropriato ai loro presupposti fondamentali.
5. Il futuro versione di Freedom House, infatti, è stimato un indice complessivo di libertà civili e diritti politici, mentre gli autori ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] i timori di Alexis de Tocqueville riguardo al futuro delle moderne democrazie di massa. Egli riteneva infatti che le democrazie di massa, amando l'eguaglianza, la sicurezza e la prosperità più della libertà, offrissero ben poca resistenza a ciò che ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] come il ‘decisore globale finale’ in materie che riguardano libertàe diritti, esercita un potere non soggetto ad alcun controllo, hanno maggiore capacità di incorporare la dimensione del futuro, dunque di disciplinare situazioni in perenne mutamento ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] note. Fermo restando che lo Stato deve sopravvivere: anzi, è proprio per farlo sopravvivere che nel futuro dovranno essere sviluppate nuove idee politiche.
4. Quale futuro ci attende
‟Liberté, Égalité, Fraternité": due secoli fa queste tre parole ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] agitazioni politiche e faro per un futuro libero.
Questi è ancora determinato a governare il genere umano con la forza, allora gli Africani, come ultima risorsa, potranno essere costretti ad appellarsi alla forza nell'impresa di conseguire la libertà ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] Questa constatazione non ci aiuta a fare previsioni per il futuro, ma ci ricorda che ogni integrazione riuscita contiene in stessi dominion. Gli Inglesi temevano di perdere la loro libertà d'azione e i membri del Commonwealth, dal canto loro, erano ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] al 16 marzo 1912, e sulle colonne di questo periodico seguì le vicende processuali del futuro duce, dì cui compose un dell'antifascismo in collusione con la polizia fascista, e che pertanto fu sconféssata dalla Libertà (13, 20 ott. 1929), mentre egli ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] , metà quando Giovanna fosse stata consegnata al suo futuro suocero e l'altra metà in dieci rate annuali. Questo progetto un incontro tra il D. e Opizzino, che era stato proclamato capitano perpetuo; in cambio della libertàe di una somma a titolo di ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...