Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] è avvenuto prima e a interpretare il movimento delle società umane nel prossimo futuro.
La religione, in verità, è della secolarizzazione intesa come inevitabile divorzio fra modernità elibertà di credere e, per un altro, il riconoscimento della ‘ ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] 'pasto sacrificale', durante il quale la confraternita guarda al futuroe decide gli affari più importanti - richiama gli antichi convivia stretti e assai resistenti fra gli antichi privilegi e le moderne libertà, fra le antiche assemblee di ceto e le ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] mutua assistenza e fratellanza, professionalità, proporzionalità numerica, armonia organica elibertà comunale, che più 'incentrata sugli interessi', più 'organizzata' e più 'indiretta'.
Il futuro: un'eredità incerta
I critici si compiacciono spesso ...
Leggi Tutto
Bijan Zarmandili
Iran
Ey Iran, Ey, Marze Por Gohar («Oh, Iran, nostra terra ingioiellata!»)
L’anno della rivolta e dell’agonia della Repubblica islamica
di Bijan Zarmandili
12 giugno
La proclamazione [...] e controllato la Repubblica islamica. Il 2009 è stato l’anno in cui l’insieme di tali contraddizioni è emerso in modo estremamente drammatico e dirompente, ponendo un interrogativo pesante sul futuroe misure restrittive della libertà di stampa, ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] della ‘quinta generazione’ rivelando che l’obiettivo futuroè la realizzazione del Chinese dream (il sogno posta a confronto con quella statunitense, riguarda il rispetto delle libertà individuali (il 70% risponde che gli Stati Uniti rispettano i ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] tentativo è anche di rafforzare la domanda interna, su cui pesano un’innata preoccupazione del futuroe il Front National (Francia), il Partito per la libertà (PVV) in Olanda, il Partito della libertà austriaco (FPÖ), il Vlaams Belang fiammingo ( ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] presidenza Putin, il governo si è impegnato a promuovere maggiore trasparenza elibertà economica, anche tramite la lotta l’obiettivo di evitare i paesi con cui è più probabile che nascano nuove controversie in futuro. Da una parte, infatti, il Nord ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] amministrazioni. I risultati ottenuti negli ultimi anni e le previsioni del futuro sembrano tuttavia indicare che la direzione in cui ci si è mossi potrà ancora fruttare ulteriori risultati.
Libertàe diritti
In sintonia con il convulso ambiente ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] Cuba, tra l’altro, è un paese in transizione. Le libertà politiche non sono in agenda e sono anzi sistematicamente negate, una regione dove la democrazia s’è diffusa a macchia d’olio, il futuroè alle porte e spetta agli Stati Uniti stabilire se l ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] e delle telecomunicazioni, le energie rinnovabili e le biotecnologie – viene teorizzato, ma rinviato al futuro. Il buon andamento economico e
Euskadi ta Askatasuna (Eta), letteralmente ‘Paese Basco elibertà’, fu fondato il 31 luglio del 1959 da ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...