Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] il mito politico dei τυϱαννόϰτοι, gli uccisori del tiranno, eroi della democrazia ateniese e prototipi di tutti i futuri tirannicidi in nome della libertà politica; fu in questo contesto che il leader degli Alcmeonidi, Clistene, ritenne necessario ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nei riguardi degli attentati che possono venire ai loro beni e alle loro libertà da parte di altri Stati. Lo stesso diritto di sicurezza il 14 giugno 1946, partiva dall'assunto che il futuro dell'umanità dipendesse dall'uso che essa avrebbe fatto dell ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] anime erano pronte alle grandi azioni alle quali il futuro le avrebbe chiamate.
Nel 1880, quando cominciò la la quale promise agli abitanti arabi eguaglianza di diritti e totale libertà a condizione che venissero consegnate tutte le armi. Il ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] pace' di Lenin, Wilson sviluppava un ampio programma di un futuro ordinamento pacifico, basato sul diritto democratico di autodeterminazione e sul principio della ‛libertà dei mari' e della ‛porta aperta', che erano per loro natura inconciliabili con ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] campi di battaglia.
Il problema vitale, da cui dipende il futuro del mondo, è se le armi nucleari saranno mai impiegate. Abbiamo l'esempio delle affermando che in tal modo verrebbe limitata la loro libertà di farsi la guerra; ma molti altri si ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ci si trasferisce idealmente a quei tempi e si guarda al futuro, anche in una prospettiva a lungo libertà', di un margine d'iniziativa molto maggiore.
Secondo studi recenti, nelle prime fasi dell'industrializzazione il livello dei salari reali si è ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] misure che limitino fortemente la libertà di movimento delle forze militari e impediscano quindi la preparazione di guerre in concorrenza tra loro). Sarebbe invece opportuno che in futuro gli europei passassero da queste cooperazioni ad hoc, secondo ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] funzione redistributiva ma limitarsi a garantire i diritti di libertàe di proprietà individuali (di fatto, Nozick considera la redistribuzione della ricchezza e impedito, nel futuro, il formarsi di nuovi casi di povertà. E fondata sembrava anche la ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] cui penne si limitano reciprocamente da sé per non perdere tale libertà) - è l'unico palladio dei diritti del popolo" (Sopra il detto sondaggi elettorali.
4. Sondaggi, opinione pubblica efuturo della democrazia
I sondaggi di opinione pongono oggi ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] nazionalismo, di futurismoe di ostilità per il trasformismo giolittiano e per l'egoismo della borghesia, e i sindacalisti la maggior libertà di azione e per l'ostilità verso la politica dei politici e verso il potere e l'autorità altrui ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...