Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] per la loro azione futura. E se è vero che questi si sarebbero dimostrati eccessivamente ambiziosi, e solo in rari casi Kenya, del Tanganica e dell'Uganda si riunirono a Mwanza (Tanganica) e vararono un programma di ‛unità elibertà' (uhuru na umoja ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] gli anni contati, si limitarono ad affidare le future sorti del potere temporale, se visto semplicemente come Roma 1997, pp. 175-221.
13 M. Rosa, Dispotismo elibertà nel Settecento. Interpretazioni “repubblicane” di Machiavelli, Bari 1964; G. ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] nell'agosto 1941 Roosevelt e Churchill avevano presentato al mondo un vasto programma comprendente le ‛quattro libertà' e l'autogoverno. Ma di divenirlo in futuro). E riguardo a queste condizioni le scelte dell'Unione Sovietica e degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] elibertàè il presupposto della fede profonda che si nutre nella possibilità, anche frequente, di miracoli e di prodigi. Ed è anche e culturale della Chiesa», sicché in futuro ciascuno dei tre termini (supremazia della Chiesa, primato italiano e ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] è di insegnare e di educare con la parola e con l’esempio32. L’alleanza fra religione cristiana elibertà politica è benefica per l’una e , / sul mio labbro favella il Signor / Del futuro nel buio discerno…/ ecco rotta l’indegna catena!.../ Piomba ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] e deve, determinare: regolarità valide non soltanto per il passato e per il presente, ma anche per il futuro, e sulle condizioni che devono assicurare la libertà dei cittadini nei confronti del sovrano, e l'autonomia di una sfera privata sottratta ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] delle prospettive che sembravano aprirsi per il suo futuroe nelle difficoltà che incontravano i progetti. pur havevo" e la propria disponibilità a "strascicarsi" sempre per la sua grandezza; ma rivendicava con fermezza la propria libertà privata ed ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] libertà italiana, alla fine del XV sec., alla mancanza di uno stato unitario. Riteneva anzi che le vicende della storia di Spagna, tramontata proprio perché governata centralisticamente, dovessero indurre l'Italia a cercare la salvezza e il futuro ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] 1860 nell'organizzazione russa nota come Terra eLibertàe più tardi nella Mano Nera, una mente. Le origini della fede rivoluzionaria, Bologna 1986).
Bobbio, N., Il futuro della democrazia, Torino 1984.
De Lutiis, G., Storia dei servizi segreti ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] – sulla strada della ricerca di un futuro diverso, è testimoniato, tra il 1941 e il 1942, da molteplici episodi, come ha animando, per lo più, le formazioni di Giustizia eLibertà, e che mancassero prese di posizioni ufficiali della Chiesa valdese ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...