DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] essere perfezionati e adattati alle immancabili e formidabili necessità future" (Gli del prefetto al ministro dell'Interno, 21 e 22 giugno 1912, 9 ott. 1914. Si vedano anche gli articoli in: La Libertà economica, 15 febbr. 1919; Il Giornale agrario ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] italiana e slava in Dalmazia"), l'opinione che la civiltà dalmata fosse sempre stata e dovesse mantenere anche in futuro l liberarsi dall'oppressione dei loro padroni e, una volta acquistata la libertàe riappropriatesi dei beni che spettavano loro, ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] seguito podestà del Comune, Ippolito, futuro senatore del Regno d'Italia, Paolina e Margherita.
Il F. non famiglie del patriziato bresciano, Brescia 1960, p. 40;F. Lechi, Ilmiraggio della libertà, in Storia di Brescia, IV, Brescia 1964, pp. 3-114: ad ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] Consiglio e il fascismo, incontrando molte volte non solo C. Rossi, ma anche B. Mussolini e affrontando anzi con il futuro segretario E. Pasella, furono arrestati: davanti alle vibrate proteste di Mussolini, il L. fece rimettere tutti in libertà.
...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] unitario il percorso più adeguato a garantire libertà alla proprietà, alla produzione e al commercio.
L’Unità, con il Vittorio formò la propria coscienza sindacale maturando il futuro rapporto di mediazione/scontro con la famiglia Pavoncelli ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] . 382 ss.) aveva affrontato i problemi del paese e tracciato le linee di un futuro partito di ispirazione cattolica, il C. indirizzò sul la collaborazione prestata al governo e restituì agli esponenti popolari la più ampia libertà d'azione.
Il C. ...
Leggi Tutto
La censura
Victor Zaslavsky
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] presso l’opinione pubblica mondiale.
Il futuro della censura è ormai determinato dallo sviluppo di nuove forme di comunicazione, capaci di accrescere la libertà di espressione individuale, e dall’affermarsi di nuovi metodi di consapevolezza ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] il padre Lanza, di fatto sostituendolo e costringendolo a tornare a Roma, dove in futuro sarebbe stato il suo più accanito governo russo, fu arrestato e ricondotto a Costantinopoli, dove poté tornare in libertà soltanto corrompendo i giudici. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] popolo insorse a libertà contro il dominio temporale della Chiesa, egli - insieme col fratello Francesco e con propri partigiani . Il 10 settembre accolse il principe Carlo d'Angiò Durazzo (futuro re di Napoli, terzo di questo nome) che, rientrato in ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] mesi ambasciatore fiorentino presso il re di Francia, e Piero Soderini, il futuro gonfaloniere a vita, che a più riprese si di cancelliere della seconda cancelleria del comune e di segretario dei Dieci di libertàe pace. Proprio dalla Francia il D ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...