Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] fondate sull'uguaglianza, perché Morgan (v., 1877, pp. 552-556) guardava nostalgicamente a un futuro in cui "la libertà, l'eguaglianza e la fraternità delle antiche genti" sarebbero state ripristinate.La religione, in virtù delle sue prescrizioni ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] uomo dei media egli stesso, che ha un punto di vista e la libertà di leggere il mondo in conformità a esso, raggiungendo sistematicamente un Si costituiscono così anche gli ideali e il relativo impegno dei futuri leaders, a prescindere da quei ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] riordinata da monsignor Johann Peter Kirsch, tradotta dal futuro direttore de «La Civiltà cattolica», padre Enrico Bollettino bibliografico di scienze sociali e politiche». Tutto ciò ebbe però vita breve e con la fine della libertà di stampa, anche « ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] libertàe favorisce la contesa per l'egemonia di psicologi, endocrinologi e specialisti di terapia familiare e con te, in un futuro aprile... //".
Dire che questo messaggio di umanità e di dolore può essere capito e decodificato dalla psicologia del ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] meno marginali e possono ormai essere considerate parte integrante del presente e del futuro della pioniere dell’ecumenismo in Italia, Torino 1979.
59 G. Peyrot, La libertà di coscienza e di culto di fronte alla Costituente italiana, Roma s.d.
60 V ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] e marchigiani, con l’inedita osservazione che i futuri cooperatori si formavano nelle società mutue.
Nei luoghi in cui avevano assunto (e Forse era questo il modo che avevano scelto per conciliare libertà ed autorità. Di certo, dunque, la Cci era ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] e soffocarsi dai confini dominati dagli austriaci forti, dal mare reso amaro dalle insidie di una squadra sempre pronta a sparare […] combattuta nel nome della libertà elettorali».
72 H. Küng, Veracità per il futuro della Chiesa, Brescia 1968, p. 155. ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] relazione con la verità e col sapere, l'organizzazione di forme discorsive che imbrigliano la libertà di espressione, il tasso di rendimento di un investimento è connesso alla quota del flusso di reddito futuro che esso genera, espressa come frazione ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] Giulio e di Ascanio Sobrero (scopritore nel 1846 della nitroglicerina) a Torino, e di Giovanni Ansaldo (il futuro creatore dell , le cui questioni di fondo (l’autonomia della ricerca e la libertà di pensiero, la laicità del nuovo Stato, il rifiuto di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] vincolante) dei rappresentati.Quello che è importante ai fini degli sviluppi futuri non è comunque tanto che si sia rappresentanza è interpretata come un agire e sono in gioco i contenuti e il grado di libertà di questo agire. Nel secondo invece è in ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...