Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] dalla Spagna e con la prospettiva di un futuro possibile 'condominio' su di esso fra Regno Unito e Spagna (trattative e sondaggi al svolte o si svolgono: Francesi e Italiani avevano piena libertà di emigrare e di stabilirsi nei due paesi maghrebini ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] interpretate come canali di espressione del consenso è necessario che sia garantita la libertà del voto: che esista cioè in primo relativamente soddisfacente per tutti, e a fornire garanzie ai diversi attori sul loro futuro ruolo nel regime che si ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] degli anni Sessanta che allarga la spinta alla libertà di azione e di pensiero fino a toccare confini che riguardano esistono alcune categorie di donne destinate a essere respinte dai futuri compagni di vita. Le «passionali», le «capricciose», le ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Diritti umani, democrazia, globalizzazione, Milano 2004).
F. Zakaria, The future of freedom. Illiberal democracy at home and abroad, New York 2003 (trad. it. Democrazia senza libertà. In America e nel resto del mondo, Milano 2003).
M. Hardt, A. Negri ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] . Mentre laboriosamente si preparava la discussione sulla libertà religiosa e sulle relazioni con gli ebrei, il Segretario di in preparazione un riferimento alla speranza nella futura conversione degli ebrei65 e, soprattutto, in un’omelia della Pasqua ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] possibilità di svolgere una attività intellettuale in piena libertàe sicurezza. Il prezzo di tali privilegi era l possibili conseguenze di determinate tecnologie con riguardo al futuro dei sistemi e della civiltà stessa. Ciò configura una dimensione ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] descrivere in modo deterministico l'ampliamento dei gradi di libertà; la libertàè, secondo le parole di Durkheim, essa stessa prescritta temporalmente più ampio, rivolto al presente e al futuro.
La sociologia fenomenologica contemporanea fa ricorso ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] e incerto nel futuro. Poi, in giugno, finito l'incubo, gli amici continuarono a venire […] tedeschi e fascisti se n'erano andati da Roma e , talento, modernità, libertà' d'ispirazione. A un anno di distanza, nel 1904, e in contrapposizione al Goncourt ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , ma un'espressione dinamica del loro futuro destino di conquistatori del mondo e di edificatori dell'Impero. La coltivazione autosufficienza, la libertà personale, i doveri civici, il dinamismo e il rifiuto di ogni genere di indolenza e di passività ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] sanità, dipendente dal ministero dell’Interno e lontano preludio del futuro Istituto di sanità pubblica.
Nel periodo e di guerra auspicata, di aspre lotte sociali e di vergognosi cedimenti sulle libertà civili, di adesione di massa al fascismo e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...