Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , considerata ormai la Magna Carta dei diritti e delle libertà municipali, aveva assunto nella coscienza giuridica generale un le 'parole' cioè al di là della loro sorte futura. Un grande giurista ha potuto per questo intitolare problematicamente un ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] ), la concessione di credito di anticipazione.
Nel prossimo futuro dovrebbero tornare ad avere rilievo anche i valori mobiliari 32, 33 e 35 della legge bancaria, hanno maggiore libertà d'azione e vengono per contro vincolati e disciplinati, nell' ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] chiaramente riconoscibile, e in alcuni passi famosi egli descrive determinate tendenze e i futuri cambiamenti del favore dei diritti e delle libertà civili nonché della tutela dei consumatori, e contro le discriminazioni razziali e sessuali non dà ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Melegnano, 1515): finito in carcere, ottenne la libertà per intercessione dell'amico Girolamo Morone, ma morì auditorato della Sagra Rota Romana e d'un Avvocato Concistoriale", posti dai quali passarono molti dei futuri cardinali oriundi milanesi (A. ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] cariche pubbliche, nel 1515 si ribadiva la concessione, e nel 1517, per i due anni futuri, veniva levata "la tansa" mensile che gravava giudiziarie. Qui la legge, per rispettare la libertà di scelta e incoraggiarla, riduceva al minimo il ruolo dei ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] dei giovani, di preparare con palestra elementare le coscienze degli studenti secondari ai futuri doveri religiosi e civili. Questa fu l'anima fiondista" (il testo è citato nell'introduzione alle Lettere ai familiari, p. XXI). Intanto il 21 novembre ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] annua che, al posto della decima, intendevano pagare in futuro (65). Ci vollero quasi trent'anni per raggiungere un disciplinamento le libertà delle Chiese locali, non è un orientamento individuabile solo nella politica di principati e repubbliche ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] e prefigura una società sindacale (‟il Sindacato, che oggi è organizzazione di resistenza sarà, nel futuro, l'organo della produzione e senso di abolire la libertàe pluralità sindacale e le libertà sindacali e di sciopero, e nel senso di consentire ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] sarebbe stata libertà di ricerca per i docenti e una collaborazione organica tra personale, studenti e personale ausiliario; processo di Bologna e i progetti futuri
Le università non possono essere statiche. Il loro dinamismo è imposto in parte dall ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] turcho, ma per viver in libertà con la mia fede" (56).
Genesi e rifugio transalpino dell'illuminismo religioso eterodosso come Andrea da Ponte (65) fratello del futuro doge Nicolò, e indusse gli stessi luterani o filoprotestanti che vivevano ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...