Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] tra passato efuturo del contratto, enunciando una definizione che codificata nel 1804, e rimbalzando di C., XIV, Napoli, 1830; Ferri G.B., Il negozio giuridico tra libertàe norma, Rimini, 1993, 189; Filomusi Guelfi, F., Enciclopedia giuridica, ...
Leggi Tutto
Valentina Di Gregorio
Abstract
Vengono esaminate le figure dell’adeguamento contrattuale e della rinegoziazione di fonte legale e convenzionale con riguardo ai presupposti, al contenuto e agli effetti, [...] , la prospettiva di una limitazione della propria libertà contrattuale per opera del giudice che interviene sulla un modello per il futuro diritto europeo delle obbligazioni e dei contratti?, Padova, 2004; Gabrielli, E., Alea e rischio nel contratto, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] completare, ma che cominciava a sentirsi ostaggio di un futuro incerto; e ciò con il peso di nodi irrisolti come quello 1981; Silvana Sciarra, 1985). Di stretta ascendenza giugniana Libertàe immunità del sindacato (1986) di Umberto Carabelli.
Alla ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] promessa al pubblico l’impegno a concludere un futuro contratto e vi è stata unanimità nel ritenere che ciò sia incompatibile giustifichi in ragione della corrispondente «posizione di libertà dei destinatari della promessa in ordine all’assunzione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] supplica d'essere considerato in ogni caso e in ogni situazione e per il passato e per il futuro "divotissimo servitore", il santo non e che la somma gli sia stata fornita proprio dal padre e dai fratelli, allora in prigione e privati della libertà ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] a Roma. Presentato dall'ambasciatore Niccolò Da Ponte, futuro doge, fu accolto da Giulio III nella famiglia questo successo fu bilanciato dal riconoscimento della libertà di culto da parte del nuovo eletto e dal sacrificio della lega. Alla corte ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] ne permetta la derogabilità), ad un massimo di libertà, che viene teorizzata dai pensatori ultraliberisti americani, le norme statutarie sono obbligatorie per tutti i soci presenti efuturi finché non vengono modificate (si potrebbe dire che i patti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] le premesse per la nascita delle future società di capitali. Il credito e l’attività bancaria ricevono uno straordinario impulso amministrativo e fiscale sulle attività commerciali. Si aprono inedite opportunità per la libertà dei traffici e lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] e sembra godere anche di una certa considerazione, se si pensa che viene consultato dalla Commissione incaricata di redigere il futuroe vocata a risolvere le nuove complessità della società italiana: sono civilisti che rivendicano «la libertà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] futuri. È da allora, infatti, che acquista forza la percezione che il lavoro è un concetto astratto, dietro il quale c’è un soggetto in carne e gerarchizzata, dove pochi pensano e molti, invece, obbediscono senza (la libertà, ma neanche il dovere ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...