European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] , alla garanzia di un ambiente preservato per le generazioni future, e alla garanzia di migliori condizioni di salute e benessere per gli animali.
Accanto alla politica agricola si è sviluppata, a partire dagli anni Ottanta, una politica comunitaria ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] di fluttuazione per almeno due anni.
Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia
La libertà di circolazione delle persone è una delle quattro libertà su cui la Comunità europea si è sempre basata. Inizialmente mossa dall’obiettivo di consentire ai ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] libertà, instaurando rapporti tra stati più difficilmente realizzabili mediante i tradizionali canali diplomatici e , ma delineare un framework per pensare ai possibili scenari futurie alle loro implicazioni».
Nel quadro di una globalizzazione intesa ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] Amendment (il non intervento dello stato nel campo della libertà di espressione). Gli estensori del rapporto, infatti, generalista alla televisione di nicchia, e via di seguito.
È pensabile che nel prossimo futuro continuino ad esistere fonti di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] utilitarista) e successivamente al possesso di beni e servizi (approccio dell'opulenza) si è passati oggi (teoria della libertà) a Population and food in the early twenty-first century: meeting future food demands of an increasing population, a c. di ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] per le tradizioni, come mostrano le sue riforme costituzionali, e per la paura del futuro, anche se ci tiene al posto che occuperà nei libri della legge del Habeas corpus, che garantiva la libertà personale contro gli arbitri regi (1679); a distanza ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] città in cui Marc Chagall incontrò liberté et lumière, e che dopo il 1945 fu di New York.
Berlino è l’unica capitale al mondo con la terza uscita europea, dopo Parigi e Londra, della mostra del Futurismo, organizzata nell’aprile 1912 dalla galleria ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] continuo progresso dell'economia nordcoreana tale da facilitare una futura riunificazione, ma giorno dopo giorno Kim Jong Il a garantire le libertà fondamentali dei cittadini. Primo presidente sudcoreano democraticamente eletto è stato Kim Dae ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] qualcuno che vi aveva partecipato) e il 44,3% dichiarava che avrebbe potuto partecipare nell’immediato futuro. Il 15,4% dichiarava sono sommate quelle delle organizzazioni pacifiste e per i diritti umani per la libertà di movimento per i migranti, ma ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Che cosa è il Medio Oriente? Dove comincia e dove finisce? Domande non retoriche. Nel primo decennio di questo secolo abbiamo assistito infatti al dilatarsi e allo scomporsi di un’area [...] solo di pane ma anche di aspirazioni al benessere e alla libertà, nei quali l’Occidente ha voluto rispecchiarsi. Salvo i suoi seguaci a riarmarsi in vista di possibili scontri futuri. Tale iniziativa potrebbe essere imitata da altri influenti leader ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...