Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] previsioni e perfino di profezie che suscitano ampi consensi e dissensi.
A innescare la bomba di questa disputa sul futuroè stato bisogni elementari, della vittoria sulle pestilenze e della conquista di libertà precedentemente negate ai più - si ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici [...] ulteriore affermazione per i nazionalisti del Partito della libertà (Freiheitliche Partei Österreichs, che oggi detiene 34 seggi) e per i Verdi (Die Grünen, 20 seggi), mentre l’Alleanza per il futuro dell’Austria (Bündnis Zukunft Österreich, 21 seggi ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] Torna qui in primo piano quel carattere di libertà che fa della pianificazione territoriale urbanistica una scienza (sia nella sua configurazione attuale che nei suoi sviluppi futuri) e gli obiettivi che si sono fissati. Più specificatamente occorre ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e indivisibilità dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, rispetto della dignità umana, principi di uguaglianza e di solidarietà e meno toccata dalla crisi economica. Lo scenario futuroè reso ancora più complesso dall’emergere sulla scena ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] molteplici interessi e gruppi maturano poi quelle pressioni dal basso tese ad allargare diritti elibertàe ad ampliare .
Non è questa la sede per riprendere la vecchia e sempre interessante discussione sul futuro della democrazia e sulle sue ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] a concetti trasmessi dall’Occidente come nazione, patria elibertà. È come se una non-Europa cercasse la salvezza proponendosi . Molti esponenti del nazionalismo asiatico, fra cui un futuro campione del Terzo mondo come l’indonesiano Ahmed Sukarno, ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] Poincaré (1906), l'esistenza di risonanze tra i gradi di libertà del sistema produce condizioni di non equilibrio. In queste condizioni si Vieuna, Springer. LORENZ, K, POPPER, K. (1985) Il futuroè aperto. Milano, Rusconi.
MANDELBROT, B.B. (1975) Les ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] all’ambiente, tra sovranità degli stati e intervento internazionale, tra libertà di espressione e istigazione all’odio etnico-nazionale-religioso, tra diritto alla mobilità e diritti di cittadinanza, tra sicurezza elibertà); dall’altra la ripresa di ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] è avvenuto prima e a interpretare il movimento delle società umane nel prossimo futuro.
La religione, in verità, è della secolarizzazione intesa come inevitabile divorzio fra modernità elibertà di credere e, per un altro, il riconoscimento della ‘ ...
Leggi Tutto
Gian Paolo Calchi Novati
Il mancato contagio dal Nord Africa
La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] livello di guardia.
Ad essere in discussione non è infatti solo il futuro di Bamako, ma quello dell’intera regione saheliana, garante di una serie di diritti elibertà di natura civile, politica, economica e sociale. Inoltre, pur conservando una ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...