De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] perché la libertà sia, di fatto, il motore dell’impegno sociale. La condanna del comunismo e lo spettro politico dell’Unione Sovietica imponevano alleanze diverse in grado di preservare i valori del cattolicesimo. La futura collocazione politica ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] per affermare la sua intenzione di assicurarsi una certa libertà nei confronti dei deliberati del concilio, inaugurando così c'era stata la rottura provocata dal concilio di Serdica, e anche per il futuro, come si vedrà, tranne che al tempo di Leone, ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] delle libertàe del buongoverno, che avrebbe caratterizzato gli ultimi due anni di vita di Dossetti. Così s’è pp. 1-2.
66 A. Fanfani, Politica economica italiana: problemi residui e problemi futuri, «Cronache sociali», 2, 1948, 8, p. 8, cit. in ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] vorranno sapere ciò che del passato è certo e acquistare ancora preveggenza per il futuro, che potrà quando che sia ripetersi mitici una materia letteraria, li adoperano con grande libertà per trasformarli secondo i propri bisogni, talvolta anche ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] diritto di farlo. Il principio della libertà di coscienza, accettato nella pratica, ce lo conferma. E noi ce ne vagliamo». La commissione tolerari posse, più che altro come garanzia nel caso futuro in cui la Santa Sede fosse indotta o costretta ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di sé stesso e della sua intera corte mediante vesti, gioielli e insegne. La futura corte papale dovrà essere dell’Impero romano. Tuttavia i romani poterono rivendicare la loro libertà dall’Impero dei greci solo grazie alla prescrizione. Lo stesso ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Biella si pronunciò a favore dell’emancipazione di ebrei e valdesi, insieme al futuro vescovo di Pinerolo, Renaldi (1847). Tra le negli anni Cinquanta anche l’insofferenza per la mancanza di libertà d’azione causata dalle leggi governative, che già si ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] gli altri dialoghi nei quali l'ortodossia è oggi impegnata.
5. L'ortodossia e il futuro
Le condizioni esterne nelle quali si che sembra godere di piena libertàe persino dei privilegi di una Chiesa ufficiale di Stato, è soprattutto nella diaspora in ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] perché la giudicava lesiva delle libertà gallicane, delle quali si considerava difensore e custode; un settore del clero di G., il luogo privilegiato per la formazione dei futuri sacerdoti, in particolare di quelli destinati a rientrare nei paesi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] che erano stati accusati di aver tramato contro la libertà della patria e di cui B. VIII prese risolutamente le difese inviava come legato il cardinale Niccolò da Treviso (il futuro Benedetto XI) e gli indirizzava la Romanus pontifex (16 ott. 1301), ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...