Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] : l'antideterminsimo, la libertà di ricerca e di pensiero, il nesso con la vita, l'autonomia e il pluralismo da far valere di idee, di ideali, di comportamenti destinati a un lungo futuro; ed è a essi che per la massima parte si legano anche le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] per la libertàe l'autonomia di cui dispone nel definire gli obiettivi e le modalità della propria ricerca (v. Ben-David e Zloczower, 1962 - quale può essere, ad esempio quello di avere in futuro energia meno costosa, o più pulita - si può tentare di ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] interpretate come canali di espressione del consenso è necessario che sia garantita la libertà del voto: che esista cioè in primo relativamente soddisfacente per tutti, e a fornire garanzie ai diversi attori sul loro futuro ruolo nel regime che si ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] Diritti umani, democrazia, globalizzazione, Milano 2004).
F. Zakaria, The future of freedom. Illiberal democracy at home and abroad, New York 2003 (trad. it. Democrazia senza libertà. In America e nel resto del mondo, Milano 2003).
M. Hardt, A. Negri ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] e Massimino, ripristinando la libertàe la legalità, operando separatamente in Occidente e in Oriente. Nella celebrazione cristiana, della quale è nel 297, prospettando il futuro delle due stirpi al potere, i Giovii e gli Erculii, lascia incerto se ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] apparati; appelli su Internet o negoziazioni tra i soggetti coinvolti.
a) Politics e policy
Per non sconfinare nell'improvvisazione o nell'arbitrio, tanta libertà di spaziare tra campi disciplinari diversi deve essere bilanciata da un severo rigore ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] intermedia ineludibile, nonché produttrice di enorme ricchezza collettiva e anche di irrinunciabili spazi di libertà. Il territorio da cui far partire la battaglia per un'emancipazione futura, che equivaleva di fatto alla restaurazione della pienezza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] etnica e culturale finisce col pretendere l'intervento dello Stato per "garantire [coercitivamente] che qui, in futuro, esista ottocentesco, sulla scia di Locke, tra libertà individuale e diritto di proprietà, ed è quest'ultimo il suo vero obiettivo. ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] Le conseguenze effettive restano pur sempre l'abolizione delle libertà personali e la negazione d'ogni attività politico-sociale fuori dei totalitarismo èe resta invece a tutt'oggi, e resterà per il prossimo futuro, una conseguenza possibile e un ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] ha effettuato convegni di buon livello scientifico e che ha pubblicato le riviste "Politica militare" e poi "Strategia globale".
Il futuro degli studi strategici
L'improvvisa fine della guerra fredda e il collasso dell'Unione Sovietica hanno, come ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...