Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] in primo luogo quello di proteggere la vita e la libertà di persone i cui diritti fondamentali erano in nr. speciale.
K. Hailbronner, The right to asylum and the future of asylum procedures in the European community, in International journal of ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] '' previsti dalla Costituzione. Solo il futuro della vicenda politica italiana ci dirà se e fino a quando il C. di funzionamento didattico, e in particolare cura la programmazione educativa, nel rispetto della libertà d'insegnamento garantita ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] 'avvento dei principi di libertàe democrazia l'URSS e gli Stati federali di Iugoslavia e Cecoslovacchia avrebbero potuto trovare progredire dell'Unione possa consentire di parlare in futuro di una federazione europea, anche forzando l'atteggiamento ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] , controllo israeliano lungo il Giordano e alle frontiere tra il futuro Stato e gli altri Stati arabi. La rigidità 29 settembre il governo Sharon levò l'assedio, ridando piena libertà di movimento ad ̔Arafāt. Poche settimane prima, il 14 agosto ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] . Alla presidenza della Federazione di B. ed E. restava E. Ganić, già in carica dal marzo 1997. Il futuro della B. ed E. era comunque ancora in movimento e dipendente dall'atteggiamento internazionale e dall'evolversi degli avvenimenti nel contesto ...
Leggi Tutto
Iugoslavia
Lucia Betti
(XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125, III, i, p. 936; IV, ii, p. 275, V, iii, p. 79)
Geografia umana ed economica
La Repubblica Federale di I. è lo Stato residuo della [...] le tensioni fra Serbia e Montenegro. Ma la discussione sul futuro del Montenegro si infuocava; lo sviluppo di una più intensa relazione economica, libertà di movimento per i cittadini e il coordinamento della politica estera. Nell'insieme, se ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, I, p. 939; III, I, p. 613; IV, I, p. 795)
Estese su una superficie di 300.000 km2, le F. sono formate da un numero altissimo di isole, circa 7100, di cui abitate solo 880. [...] filippina. A lui, nel gennaio 1980, Marcos offrì la libertàe un posto di consigliere in un costituendo ''Consiglio dei capi distribuì 145.000 titoli di proprietà, facevano sperare in un futuro migliore.
La morte di Marcos, avvenuta a Honolulu il 28 ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] di far rientro nelle loro zone di origine.
Il futuro assetto istituzionale della repubblica rimase tuttavia la principale questione riguardava la richiesta greco-cipriota di libertà di movimento e d'insediamento e il diritto di proprietà per tutti ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] ancora gravi difficoltà nell'immediato futuro.
Bibl.: F. Citarella, G. Cundari, Guatemala. Dipendenza e squilibri territoriali, Napoli 1988. in territorio guatemalteco), dall'altra l'assai limitata libertà di espressione di cui hanno sempre disposto i ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] filo-giapponese, ed ora capo della "Lega popolare antifascista per la libertà" (AFPFL), alla quale, in sostanza, si deve il forte impulso della futura situazione costituzionale del paese, chiesti a gran voce da tutti i partiti e specialmente dagli ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...