LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] stati dell'URSS sul futuro dell'Unione. Nei mesi seguenti il governo riacquistò il pieno controllo della situazione e il 21 agosto, e arte", 1945), ma si assiste a una pletora di pubblicazioni periodiche, spesso di dubbio valore. La ritrovata libertà ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] alle richieste del rispetto delle minoranze, della libertà di stampa e delle opposizioni, divenne membro del Consiglio d'Europa di riconoscere i depositi monetari dei cittadini croati e il futuro della centrale nucleare di Krško. Con la Bosnia ...
Leggi Tutto
LITUANIA
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XXI, p. 288; App. I, p. 799; II, II, p. 214; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] della libertà di culto e di associazione. Nel dicembre il Partito comunista, nonostante le pressioni di Gorbačëv e una scissione invece, insieme ad altre cinque repubbliche, il referendum sul futuro dell'Unione Sovietica, che si svolse in marzo. I ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] nel periodo 2007-2013), giocheranno un ruolo rilevante per lo sviluppo futuro del Paese. A tal proposito, il governo ha approntato un AWS, Azione elettorale di Solidarność, e dall'Unia Wolności, UW, Unione per la libertà), che si presentò così divisa ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] salvaguardare i diritti di ebrei, cristiani e musulmani e la libertà di accesso e la protezione dei Luoghi santi delle tre di G. e di quest'ultima nel territorio nazionale, cercando così di pregiudicare ogni possibile, futuro, tentativo palestinese ...
Leggi Tutto
Sudan
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(XXXII, p. 944; App. II, ii, p. 928; III, ii, p. 866; IV, iii, p. 541; V, v, p. 330)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] il futuro del S.: la costruzione del canale Jonglei, indispensabile per il potenziamento dell'irrigazione, e le cui venivano riconosciute, almeno in forma teorica, libertà di espressione, di culto e di associazione politica. Ma la libera attività ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] su un'area di 241.000 ha si sono prodotti 1.050.000 q di fibra e 1.700.000 q di semi. La massima parte del prodotto, il 75%, viene assorbita che era sospettato di voler influire sulla libertà di scelta del futuro capo dello stato. Le elezioni furono ...
Leggi Tutto
Storia. - L'immediato dopoguerra (all'incirca 1945-48) aveva già consentito agli Arabi di trarre sostanziali vantaggi dal secondo conflitto mondiale, che era stato per essi assai meno cruento e deludente [...] caratterizzato la politica estera, e le progressiste tendenze sociali; il suo futuro appare tuttavia assai incerto volta questa fase conchiusasi con la totale conquista della libertàe indipendenza dallo straniero, si faranno valere anche all'interno ...
Leggi Tutto
Denominazione che ha sostituito in diritto e oramai anche, quasi generalmente, nell'uso quella di Impero Britannico (v. britannico impero, VII, p. 891; App. II, 1, p. 457, e in questa App.). Il re di Gran [...] civili libertà, della democrazia parlamentare, e in questo legame ideologico-morale sta ora l'essenza del C. e la , sul cui futuro politico è bene però non fare previsioni, e con parte dell'Asia.
Un'intensa rete di comunicazioni e di traffici collega ...
Leggi Tutto
Slovacchia
'
(XXXI, p. 957; App. II, ii, p. 843; V, iv, p. 823; v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La S. è uno dei due Stati sovrani [...] di una legge contro la sovversione, considerata da più parti lesiva delle libertà fondamentali e per questo ripetutamente rinviata dal presidente al Consiglio nazionale. Forti e diffuse proteste si ebbero anche in occasione del referendum del maggio ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...