Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] spalle, sia dai gentilshommes, il cui mondo per l'immediato futuro resta loro precluso" (v. Huppert, 1977).
Anche in Francia individualism: Hobbes to Locke, Oxford 1962 (tr. it.: Libertàe proprietà alle origini del pensiero borghese. La teoria dell' ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] mera condanna del passato all'attiva configurazione di un futuro diverso e migliore. Tuttavia le misure prese da Gorbačëv a totalitaria di questi Stati, i quali erano infatti privi di libertà sia nell'ambito della vita pubblica che in quello della ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] di una fiorente economia capitalistica.
4. La difesa liberale del dissenso
Questo problema del futuro del dissenso e delle libertà individuali nelle società socialiste costituì la preoccupazione dominante del grande teorico del liberalismo, John ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] è anche espressione dell'opzione di uno Stato per l'economia di mercato e la libertà contrattuale.Non è qui il caso di passare in rassegna e contributi che saranno versati dagli assicurati presenti efuturi, per l'intera durata della gestione, ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] ci si trasferisce idealmente a quei tempi e si guarda al futuro, anche in una prospettiva a lungo libertà', di un margine d'iniziativa molto maggiore.
Secondo studi recenti, nelle prime fasi dell'industrializzazione il livello dei salari reali si è ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] . Esso non possiede in alcun modo la libertàe l'informalità caratteristiche della comunicazione interpersonale. Deve sistema di media ch'essa avrà.
9. Quali gli sviluppi futuri delle comunicazioni di massa?
Nessun medium di qualche importanza ha ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] misure che limitino fortemente la libertà di movimento delle forze militari e impediscano quindi la preparazione di guerre in concorrenza tra loro). Sarebbe invece opportuno che in futuro gli europei passassero da queste cooperazioni ad hoc, secondo ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] funzione redistributiva ma limitarsi a garantire i diritti di libertàe di proprietà individuali (di fatto, Nozick considera la redistribuzione della ricchezza e impedito, nel futuro, il formarsi di nuovi casi di povertà. E fondata sembrava anche la ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] cui penne si limitano reciprocamente da sé per non perdere tale libertà) - è l'unico palladio dei diritti del popolo" (Sopra il detto sondaggi elettorali.
4. Sondaggi, opinione pubblica efuturo della democrazia
I sondaggi di opinione pongono oggi ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] impresa dei Mille. Nievo si muove secondo una libertà linguistica che è, come è stato osservato, «il suo liquido amniotico» ( da una riflessione di tema geologico per profetizzare il radioso futuro riservato all’umanità:
T’avanza, t’avanza,
Divino ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...