Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] punto quando il tempo tende all'infinito passato e all'infinito futuro. Sotto condizioni molto generali che descriveremo nel seguito , praticamente impossibile quando il numero dei gradi di libertàè elevato, con il calcolo di medie effettuate con la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] . XIX e XX, della guerra totale, che privò la scienza della sua libertà di comunicazione senza vincoli e della licenza grado di autonomia, grazie alla quale essa divenne per il futuro una valida risorsa di cui il governo poteva usufruire.
Limiti ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] industriali sono quelle nelle quali gli individui godono di maggiore libertà. In generale Spencer riscontrò un movimento evolutivo dalle prime a godere di grande popolarità, e possiamo pertanto guardare al futuro con fiducia nella convinzione che ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] di stampo amministrativo-burocratico fu F. Turati, cui il futuro avrebbe dato ragione. Con d.l. 31 maggio 1914 che i film, come i giornali e la radio, siano inclusi nella 'stampa', la cui libertàè garantita dal primo Emendamento". Una successiva ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] ignorano il peccato originale e praticano la libertà sessuale in un paradiso dove la nudità, l'incesto e l'erotismo sono fenomeni in futuro sia proibito agli ebrei di prestare ad usura e i loro capitoli vengano annullati, dato che a Spoleto è stato ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] campo d'indagine della psicologia della salute ed è la chiave di ogni futuro progresso.
Il diritto alla salute
di Giorgio e dell'ordine pubblico.
Per quanto riguarda i trattamenti sanitari obbligatori e la limitazione della libertà personale ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] livello di organizzazione, che quindi perde gradi di libertà trasformandosi in vincolo interno al sistema.
Un assolutamente superiore al totale dei genotipi aploidi già prodotti e producibili in futuro, ma anche di gran lunga superiore al numero ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] un 'prodigio' (Salmi 139, 13-15). Secondo tale antropologia, l'uomo è chiamato ad attuare sé stesso e il futuro del mondo nella libertà delle sue scelte, riconoscendo Dio come il Creatore e obbedendo alla sua parola. In caso contrario, se pretende di ...
Leggi Tutto
Festa
Vittorio Lanternari
Festa (dal latino festa, femminile dell'aggettivo festus, "solenne, festivo", che si ritiene connesso con feria, "feria") indica il giorno destinato alla celebrazione di eventi [...] la sua identità ordinaria e assumendone una alternativa, comunque 'altra'; ciò gli consente una libertà insolita nei rapporti interpersonali negatività del futuro.
2. Feste funebri e calendariali
Il rapporto esistente tra evento funebre e festa appare ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] e natura non ha mai smesso di attirare gli scrittori eLibertà Rifiuti e sprechi eè sviluppo è quello eèè trattato e la transizione accennare verso cosa. Non èeeèee incontenibile in cui convergono e si disseminano tutti i temi e , cui è toccato, e ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...