Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] che né i profeti di sventure né i profeti di futuri sublimi – entrambi convinti assertori, per opposte ragioni, del ne sono prive; c) il ricorrente problema della libertà nella rete e dell’esplicito (o implicito) controllo gestionale, legislativo ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] Le conseguenze effettive restano pur sempre l'abolizione delle libertà personali e la negazione d'ogni attività politico-sociale fuori dei totalitarismo èe resta invece a tutt'oggi, e resterà per il prossimo futuro, una conseguenza possibile e un ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] , culmine evolutivo della libertàe della ragione. A suo avviso, però, l'evoluzione non è stata un processo intenzionale e di un sistema di istruzione pubblica, punta verso una sociocrazia razionale ed efficiente che costituisce il futuro prossimo ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] di fronte alla Statua della Libertà, sembra fissare l'eroe greco in quella inclinazione e attrazione verso l'ignoto che futuristiè l'abito e dunque la moda. È questa per prima che deve esprimere "l'uomo futurista senza nostalgie, statica, dolore e ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] , un tribunale ibrido, in parte nazionale e in parte internazionale.
Nel futuro le attività di questi tribunali potrebbero essere paese, sono le democrazie moderne che riconoscono le libertà civili e i diritti politici.
Quali che siano le istituzioni ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] la realizzazione del 'regno della libertà'. Pertanto, sebbene nella loro essenza la guerra e la strategia siano rimaste sostanzialmente immutate dalla rapidità di evoluzione e dall'imprevedibilità del futuro.
Si è cercato di razionalizzare tale ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] è una componente significativa della libertà - e la libertàè importante di per sé - e contribuisce a garantire tutte le altre libertà analysis in civil law countries: past, present, future, in "International review of law and economics", 1991 ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] libertà religiosa e sulla conclamata intolleranza delle minoranze. Ma questo nulla toglie ai valori profondamente e “rivoluzione”, e la ragione della futura rivalsa cristiana che non potrà non colpirli: il diritto di prendere nel futuro “misure ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] così fattore di progresso, o per lo meno il suo metro; e il futuro si presenta quindi, ad esempio in Condorcet, come un terreno aperto dell'Oriente alla libertà di pochi nel mondo antico, e infine alla libertà di tutti nel mondo germanico. E la linea ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] come il ‘decisore globale finale’ in materie che riguardano libertàe diritti, esercita un potere non soggetto ad alcun controllo, hanno maggiore capacità di incorporare la dimensione del futuro, dunque di disciplinare situazioni in perenne mutamento ...
Leggi Tutto
futurista
s. m. e f. e agg. Chi aderisce al partito Futuro e Libertà per l’Italia, fondato il 13 febbraio 2011; che è espressione della linea politica e delle idee del partito Futuro e Libertà per l’Italia. ◆ E in commissione Affari costituzionali...
pregiudizio algoritmico loc. s.le m. (spec. al pl.) Contenuto etico o ideologico distorto o discriminatorio (per es. verso le fasce più fragili della popolazione) processato dall’algoritmo nella fase di raccolta massiva dei dati e poi generato...