• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Matematica [72]
Filosofia [39]
Fisica [32]
Algebra [28]
Temi generali [24]
Storia della fisica [24]
Fisica matematica [23]
Metafisica [20]
Epistemologia [19]
Informatica [17]

decisione, problema della

Enciclopedia della Matematica (2013)

decisione, problema della decisione, problema della in logica, problema che concerne la possibilità di determinare la validità di un enunciato in un dato sistema logico. Per esempio, nel linguaggio degli [...] (ossia nel linguaggio dei predicati) come dimostrato nel 1936 da A. Church e in generale dal teorema di → Gödel, che afferma l’esistenza, per ogni sistema formale non contraddittorio contenente la teoria dei numeri, di proposizioni che non ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → GÖDEL – TEORIA DEI NUMERI – TAVOLE DI VERITÀ – SISTEMA FORMALE – LINGUAGGIO

Grelling

Enciclopedia della Matematica (2013)

Grelling Grelling Kurt (Berlino 1886 - Auschwitz 1942) matematico, logico e filosofo tedesco. Fu tra i promotori del gruppo di filosofi neopositivisti noto come Circolo di Berlino. Il suo nome è legato [...] smise di tenere attivo il Circolo di Berlino organizzando seminari e tenendo conferenze. Iniziò quindi a collaborare con K. Gödel e nel 1936 pubblicò l’articolo Gibt es eine Gödelsche Antinomie? (Esiste una antinomia gödeliana?) nel quale, difendendo ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – CIRCOLO DI BERLINO – REGIME DI VICHY – NEOPOSITIVISTI – STATI UNITI

insiemi, teoria degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

insiemi, teoria degli insiemi, teoria degli settore della matematica che studia gli insiemi, le loro proprietà e le operazioni tra essi. La prima trattazione sistematica della teoria degli insiemi si [...] l’ipotesi generale del continuo e nella possibilità di deciderla a partire dagli usuali assiomi della teoria. I risultati di K. Gödel del 1938 e di P. Cohen del 1963 hanno mostrato infatti che l’ipotesi del continuo è indipendente dagli altri assiomi ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALITÀ DEL NUMERABILE – TEORIA DEGLI INSIEMI – IPOTESI DEL CONTINUO – FILOSOFIA SCOLASTICA – INSIEME DELLE PARTI

ricorsivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

ricorsivo ricorsivo [agg. Der. di ricorrere: (→ ricorrente)] [LSF] Sinon. di ricorrente. ◆ [ALG] [INF] Algoritmo, o procedimento o procedura, r.: algoritmo che è formulato con esplicito riferimento a [...] funzioni iniziali mediante un numero finito di applicazioni delle regole di sostituzione e induzione: v. complessità di calcolo: I 663 b. ◆ [ALG] Insiemi r.: v. Gödel, teorema di: III 57 b. ◆ [INF] Paradigma r.: v. algoritmi, teoria degli: I 102 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ELETTRONICA

COHEN, Paul

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Matematico e logico-matematico statunitense, nato a Long Branch (New Jersey) il 2 aprile 1934. Ha conseguito il Ph. D. all'università di Chicago nel 1958; è professore di matematica all'università di Stanford [...] congettura (già formulata da G. Cantor nel 1878, e posta da D. Hilbert nel 1900 come primo problema matematico) K. Gödel nel 1940 aveva dimostrata la compatibilità con quegli assiomi. Il teorema di C. e il cosiddetto "metodo del forcing", da lui ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – UNIVERSITÀ DI STANFORD – TEORIA DELLA MISURA – MISURA DI LEBESGUE – LOGICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COHEN, Paul (1)
Mostra Tutti

INFORMAZIONE E COMPUTAZIONE QUANTISTICA: TEORIA

XXI Secolo (2010)

Informazione e computazione quantistica: teoria Mario Rasetti Al crocevia tra scienza e tecnologia La nuova disciplina che va sotto il nome di informazione e computazione quantistica si sviluppa al [...] dall’algoritmo ma dalla natura – classica o quantistica – del sistema fisico con cui esso viene eseguito. Fin da quando Kurt Gödel (1906-1978) enunciò i suoi teoremi d’incompletezza, si sa che l’universalità costringe a pagare un prezzo molto alto ... Leggi Tutto

Kelley

Enciclopedia della Matematica (2013)

Kelley Kelley John Leroy (Kansas City 1916 - Oakland, California, 1999) matematico statunitense. Si è occupato prevalentemente di analisi funzionale e topologia; il suo testo General topology (Topologia [...] anche alla teoria assiomatica degli insiemi, da lui costruita con un approccio innovativo a partire dalla teoria di → Neumann-Bernays-Gödel (teoria nbg), con una modifica all’assioma nbg0. Questa estensione della teoria nbg, in cui in tale assioma la ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI FUNZIONALE – MACCARTISMO – KANSAS CITY – CALIFORNIA – TOPOLOGIA

Herbrand

Enciclopedia della Matematica (2017)

Herbrand Herbrand Jacques (Parigi 1908 - La Bérarde, Isère, 1931) matematico e logico francese. Morì giovanissimo all’età di 23 anni in un incidente alpinistico. A 17 anni fu ammesso, primo in graduatoria [...] Un mese più tardi, la sua morte prematura mise improvvisamente fine a una corrispondenza che aveva appena iniziato con K. Gödel. Tra i suoi importanti contributi, si ricordano il teorema di → deduzione, anche riportato in letteratura con il suo nome ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA DEL PRIMO ORDINE – LOGICA PROPOSIZIONALE – J. VON NEUMANN – GERMANIA – AMBURGO

algebra combinatoria

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra combinatoria algebra combinatoria o combinatoria algebrica, settore di studi che utilizza metodi combinatori, cioè di ordinamento e conteggio, per lo studio di problemi algebrici o, viceversa, [...] rapidamente di ogni funzione calcolabile. È un risultato non dissimile da quello a cui era giunto K. Gödel nel 1931, in un’epoca ben lontana dall’avvento dei moderni computer (→ Gödel, teorema di), ma mentre l’enunciato non dimostrabile formulato da ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI PONTI DI → KÖNIGSBERG – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – SERIE FORMALI DI POTENZE – ANALISI COMBINATORIA

Vienna, Circolo di (Wiener Kreis)

Dizionario di filosofia (2009)

Vienna, Circolo di (Wiener Kreis) Vienna, Circolo di (Wiener Kreis) Associazione di filosofi e scienziati che si riunirono attorno a ­Schlick, prof. di filosofia della natura presso l’univ. di Vienna, [...] divenuto successivamente il Circolo di Vienna. Tra i membri principali del circolo vanno ricordati: Schlick, Carnap, Feigl, Frank, K. Gödel, Hahn, V. Kraft, Neurath, Waismann. Il Circolo di V. fu in contatto, da un lato, soprattutto attraverso la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
godeliano
godeliano ‹ġö-› agg. – Relativo al matematico Kurt Gödel (1906-1978) e alla sua opera: teoremi g., o prove di Gödel, le dimostrazioni, da lui formulate, dell’incompletezza di qualsiasi assiomatizzazione della teoria dei numeri, dell’impossibilità...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali