• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
agenda
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Biografie [20]
Storia [14]
Geografia [7]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Economia [3]
Diritto [4]
Fisica [2]
Letteratura [3]
Astronomia [2]

VALERIO Publicola, Publio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Publicola, Publio (P. Valerius Volusi f. Poplicola) Alfredo PASSERINI Figura leggendaria dei primi anni della repubblica romana; la tradizione su lui fu elaborata soprattutto da Valerio Anziate, [...] cui non c'è punto, si può dire, che non sia messo in dubbio dalla critica. Bibl.: C. F. Richter, De P. V. legislatore, Görlitz 1875; Fr. Münzer, De gente Valeria, dissert., Berlino 1891, p. 9; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 410 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Publicola, Publio (2)
Mostra Tutti

Lussemburgo

Enciclopedia on line

Famiglia imperiale fondata dal conte Sigefredo I, che nel 963 acquistò dall'abate di S. Massimino di Treviri il castello di Lussemburgo. I discendenti di Sigefredo ebbero parte notevole nelle vicende dell'Impero, [...] , sposò nel 1422 Alberto II d'Austria, re d'Ungheria e di Boemia). L'unica figlia del terzo figlio di Carlo IV (Giovanni di Görlitz), Elisabetta, erede del ducato di Lussemburgo, cedette nel 1441 il ducato a Filippo il Buono, duca di Borgogna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO IL BUONO – PŘEMYSLIDI – CORRADO II – ENRICO II – MARGRAVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lussemburgo (1)
Mostra Tutti

LUPO, Publio Rutilio

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPO, Publio Rutilio Marco Galdi Retore romano, vissuto sotto Tiberio, e autore di un trattato sulle figure di pensiero (Schemata dianoeas), che più che un compendio o una traduzione abbreviata del [...] , Quaestiones Rutilianae, Breslavia 1860; id., Rhetorum antiquorum de figuris doctrina, Breslavia 1869; C. Schmidt, De Rutilio Lupo, Görlitz 1865; J. Draheim, Schedae Rutilianae, Berlino 1874; Th. Krieg, Quaest. Rutilianae, in Comm. phil. Ien., VI, 1 ... Leggi Tutto

GIGANTI, Monti dei

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTI, Monti dei (in ted. Riesengebirge (in cèco, Krkonoše; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Formano la sezione di NO. dei Monti Sudeti, tra la Porta Lusatica, o Passo di Zittau, che conduce dal tavolato [...] 1225 metri s. m.) e Kleine Teich. I Monti dei Giganti formano un importante nodo idrografico, come quello da cui nascono la Neisse di Görlitz, il Queiss e il Bober (tutti tre appartenenti al bacino dell'Oder) a N., e, verso S., l'Elba e l'Iser. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTI, Monti dei (1)
Mostra Tutti

OLDEMBURGO

Enciclopedia Italiana (1935)

OLDEMBURGO (ted. Oldenburg; A. T., 51-52) Mattia MORESCO Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Città della Germania, capitale del granducato omonimo, situata a 40 km. NO. di Brema. Sorge quasi al centro dell'Oldemburgo [...] delle vicende del ducato la città perdette la sua qualità di capitale di uno stato autonomo rimanendo sotto il dominio danese. Bibl.: W. Bode, Die Grossherzogliche Gemäldgalerie zu O., Vienna 1888; A. Görlitz, Die Landeshauptstadt O., Berlino 1927. ... Leggi Tutto

BERLINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra. Posta tra [...] del 1841 quella con Anhalt e la bassa Slesia, del 1843 e 1846 rispettivamente con Stettino e con Amburgo, del 1866 con Görlitz. Nel 1867 fu aperta la Ostbahn, nel 1871 la Lehrtbahn e la Nordbahn. In questo stesso anno Berlino diventa la capitale dell ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – INDIPENDENZA DEL MONTENEGRO – TRATTATO DI SANTO STEFANO – PROVINCIA DEL BRANDEBURGO – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti

FILIPPO il Buono, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] suo successore nel Brabante e nel Limburgo dagli Stati del Brabante. Una serie di negoziati condotti con Elisabetta di Görlitz, dal 1435 al 1441, doveva permettergli di aggiungere ai suoi possedimenti anche il Lussemburgo: di guisa che, padrone della ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO V D'INGHILTERRA – ISABELLA DI PORTOGALLO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ELISABETTA DI GÖRLITZ – CARLO VII DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO il Buono, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

ODER

Enciclopedia Italiana (1935)

ODER (slavo: Odra; A. T., 53-54-55) Arrigo Lorenzi Fiume lungo 860 km., che nasce a 627 m. sul mare, da una palude del Linselberg nelle alture dell'Oder (Odergebirge) in Moravia, e sbocca, nel Haff di [...] decisivo. In questa sezione il fiume riceve a sinistra il Bober (Bobrava) ingrossato dalla Queis (Kvidza) e la Neisse di Görlitz. Oltre al Bartsch e all'Obra, che scorrono anche in solchi di ablazione glaciale, fra gli affluenti di destra il più ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO IDROGRAFICO – BRANDEBURGO – AGRICOLTURA – FEDERICO II – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODER (2)
Mostra Tutti

GIUBA II

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUBA II Mario Attilio LEVI Camillo CESSI . Figlio di Giuba I, nacque probabilmente verso il 50 a. C. dacché comparve, ancora bambino, nel trionfo africano di Cesare, vittorioso di suo padre e dei [...] p. 457 segg.; Hulleman, De vita et scriptis Jubae, Utrecht 1845; W. Plagge, De Juba II reg. Maur., Münster 1849; A. Görlitz, Jubae II reg. Maur. vita et fragm., I (Breslavia 1849); II (Breslavia 1862); H. Peter, Über d. Wert d. hist. Schriftstellerei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUBA II (2)
Mostra Tutti

WEISE, Christtan

Enciclopedia Italiana (1937)

WEISE, Christtan Giuseppe Zamboni Poeta e poligrafo tedesco. Nato a Zittau il 29 aprile 1642, morto ivi il 21 ottobre 1708. Dopo aver compiuto gli studî a Lipsia e aver insegnato al ginnasio di Weissenfels, [...] , Chr. W., Lipsia 1897; Th. Gärtner, Die Zittauer Schulkomödie vor Chr. W., Zittau 1903; H. Schauer, Chr. W.s biblische Dramen, Görlitz 1921; A. Hess, Chr. W.s historische Dramen und ihre Quellen, Rostock 1893; R. Becker, Chr. W.s Romane, und ihre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali