• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Filosofia [3]
Religioni [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Dottrine teorie e concetti [1]
Storia delle religioni [1]
Logica [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

Kabīr

Dizionario di filosofia (2009)

Kabir Kabīr Pensatore religioso indiano (forse 15° sec.). I contorni della figura storica di K., tradizionalmente considerato un sarto, tendono a sfumare ed è possibile che gli siano stati attribuiti [...] sacri e quindi anche dalla teologia personale. Al contrario, il Dio concepito da K. è un Dio senza attributi (nirguṇa ➔ guṇa) che può essere avvicinato tramite un autentico sentimento religioso, il quale non solo non è facilitato, ma spesso è anzi ... Leggi Tutto
TAGS: SIKHISMO – TEOLOGIA – ISLAM – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kabīr (1)
Mostra Tutti

Śaṅkara

Dizionario di filosofia (2009)

Sankara Śaṅkara Filosofo indiano (Kaladi, India meridionale, 788-820 ca.). È il più noto esponente dell’Advaita Vedānta. Secondo la tradizione, Ś. nacque in una famiglia brahminica scivaita; contrariamente [...] inni devozionali a Śiva. Nel commento al Brahmasūtra (a 1.1.4) spiega come il brahman sia senza qualificazioni (nirguṇa, ➔ guṇa), onnipervadente, causa unica e conscia del mondo. Esso è identico al sé (ātman), il quale è unico (non esiste cioè una ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – BHAGAVADGĪTĀ – BRAHMASŪTRA – INTELLETTO – IMMANENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Śaṅkara (1)
Mostra Tutti

Mādhava

Dizionario di filosofia (2009)

Mādhava Filosofo e uomo politico indiano (1302 ca 1386). Aderente all’Advaita Vedānta, fu attivo nell’India del Sud-ovest e collaborò alla costituzione dell’impero di Vijayanagara come bastione della [...] scuole teiste del Vedānta, considerate da M. inferiori in quanto sostenitrici di un brahman saguṇa («dotato di qualità», ➔ guṇa) e più o meno esplicitamente legate al ragionamento (tarka). Man mano che ci si innalza nella scala gerarchica prevalgono ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – SAIVASIDDHĀNTA – DOSSOGRAFIA – GIAINISMO – VAIŚEṢIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mādhava (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] conoscenza errata (prajñāparādha), le cause prossime sono i doṣa, cioè vento, bile e flegma, per il corpo, e i guṇa agitazione e ottundimento per la mente. Mentre le costituzioni possono essere caratterizzate al massimo dall'alterazione di due doṣa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

prakr̥ti

Dizionario di filosofia (2009)

prakr¿ti prakr̥ti Termine sanscr. dalle molte accezioni legate all’idea di un elemento base da cui evolvono forme derivate. P. indica perciò in ambito filosofico la natura intesa come natura naturans, [...] incosciente, fluisce dalle mammelle della mucca per il bene del vitellino). Secondo il Sāṅkhya, la p. è costitutita di tre guṇa (letteralmente «fili» rispetto a una corda, ma anche «qualità» rispetto a una sostanza; in ogni caso, il termine indica ... Leggi Tutto
TAGS: SĀṂKHYA – PURUṢA – GUṆA – YOGA

SĀṂKHYA

Enciclopedia Italiana (1936)

SĀṂKHYA Ambrogio Ballini KHYA Uno dei sei sistemi filosofici ortodossi dell'India brahmanica (rispettivamente tre, giacché ciascuno di essi trova integrazione in un altro: v. mīmāmsā). È così denominato, [...] delle anime, "che agiscono sulla prakṛti, come la calamita sul ferro". Dall'eccellere di uno o di un altro dei tre guṇa in lotta fra loro, dipende il carattere peculiare della sostanza pensante e cioè: a) bontà, virtù, gioia o leggerezza, luminosità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SĀṂKHYA (2)
Mostra Tutti

Vedānta Deśika

Dizionario di filosofia (2009)

Vedanta Desika (noto anche come Venkatanatha Misra) Vedānta Deśika (noto anche come Veṅkaṭanātha Miśra) Filosofo indiano (Tooppul, vicino Kanchipuram, Tamil Nadu, 1268 - ivi 1369). È, dopo Śrī Rāmānuja, [...] che è attributo dell’anima, le modificazioni consistono nell’espandersi e contrarsi). Nella seconda categoria rientrano le qualità (guṇa, ➔ anche Vaiśeṣika), le quali non possono essere sostrato di modificazione. Sostanza e attributi sono distinti ma ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – EPISTEMOLOGIA – SOTERIOLOGIA – ONTOLOGIA – SANSCRITO

Madhva

Dizionario di filosofia (2009)

Madhva Filosofo e teologo indiano (n. Pājakakṣetra, Karṇāṭaka, 1238 ca m. 1317). È autore di 37 opere, fra cui un commento alla Bhagavadgītā, commenti al Brahmasūtra e a varie Upaniṣad, un commento [...] equivale infatti al riconoscimento di un Dio dotato di qualificazioni, contrapposto all’idea śaṅkariana del nirguṇa brahman (➔ guṇa), cui nessuna qualificazione poteva essere attribuita. Come ogni altro pensatore vedāntico, anche M. riconosce i testi ... Leggi Tutto

Rāmānuja, Śrī

Dizionario di filosofia (2009)

Ramanuja, Sri Rāmānuja, Śrī Filosofo e teologo indiano (secondo la tradizione n. Perumbudur, Tamil Nadu, 1017- m. 1137; secondo alcuni studiosi n. 1077 - m. 1157; secondo altri, n.1056 - m. 1137). È [...] dipende per vivere dall’anima, così il mondo dipende dal brahman. Il brahman è inoltre dotato di qualità (saguṇa, ➔ guṇa) ed equivale a un Dio personale, al contrario di quanto affermato dall’Advaita Vedānta. I passi delle Upaniṣad che affermano che ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – ANIMA DEL MONDO – BHAGAVADGĪTĀ – BRAHMASŪTRA – TAMIL NADU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rāmānuja, Śrī (2)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] un po' in dentro, nel gruppo del Semien (Ras Dascian, m. 4620) a NE. di Gondar (v. semien) e nei gruppi vicini: M. Guna (m. 4250) presso Dabra Tabor, Amba Farit (metri 3975) presso Dessiè (Dassē), M. Ciokkè a S. del Lago Tana (m. 4154); il settore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIOVANNI II DI PORTOGALLO – NUOVO MOVIMENTO RELIGIOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali