Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] contengono H come sottogruppo facendo ipotesi sul modo in cui H è contenuto in G.Si può richiedere per es. che H sia massimale in G, o se è un p-gruppo, che H sia un p-Sylow di G e così via. Il problema è quello di restringere le possibilità per un ...
Leggi Tutto
Per cavo s'intende, genericamente, qualunque tipo di grossa corda, che si adopera per lo più sulle navi. Per la fabbricazione e i principali usi dei cavi, v. canapa e corda. Degli usi navali si tratta [...] ragione
è detta la lunghezza d'onda caratteristica del cavo. Nel caso di un cavo ordinario dove praticamente L = o e g = o,
e quindi tanto l'attenuazione quanto la lunghezza d'onda variano con la frequenza. Nei cavi caricati, quando le quantità ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] (f). Anche gli aldopentosi sono di norma in forma furanosica o piranosica.
Nel caso dei chetoesosi, la chiusura ad anello si C. A. White, Bioactive carbohydrates, New York 1983; The polysaccharides, a cura di G. O. Aspinall, 3 voll., ivi 1983-84. ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] la cellula linfocitaria quiescente in fase G₀ o nei primi momenti della fase G₁ del ciclo cellulare. Viene of the American medical association, 1997, 278, pp. 2000-07;
S. Shu, G.E. Plautz, J.C. Krauss et al., Tumor immunology, in The journal of ...
Leggi Tutto
. Tale voce corrisponde alla latina colonatus (o ius colonatus) designante nel periodo del basso impero la condizione degli agricoltori vincolati al fondo che coltivavano, e che si trova usata Cod. Th., [...] chi ripone il fondamento del colonato nella clientela romana e gallica (Laferrière), g) o nell'esercizio della piccola coltura sui latifondi in Italia (Rodbertus) o nelle provincie frumentarie (Heisterbergk). Però queste due teorie, e specialmente la ...
Leggi Tutto
. Sino a poco meno di un secolo fa era opinione generalmente diffusa tra i naturalisti che le profondità marine, la cui estensione, ancora indeterminata, si supponeva anche maggiore di quanto non sia, [...] H). Fra i Crinoidi una forma molto rara, il Rhyzocrinus lofotensis G. O. Sars, fu raccolta nella crociera del M. Sars, a notevole tanto nell'Atlantico che nel Pacifico e che forme identiche, o quasi, vivono nei mari artici e antartici, ma mentre ...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] Fascismo georgico, Piacenza 1928; Fotticchia, La zootecnia italiana, in L'Italia agricola, 15 ottobre 1929; G. O'Brien, Agricultural Economics, Londra 1929; M. Sering, Internationale Preisbewegung und Lage der Landwirtschft, in den aussereuropäischen ...
Leggi Tutto
I materiali e i processi. Come si muove la carica nei semiconduttori organici. Dispositivi: OLED, OPV, OFET. Applicazioni emergenti e prospettive. Bibliografia. Sitografia
L’e. o. definisce un settore [...] , si genera emissione rossa (R), verde (G) o blu (B). Nei display OLED, la combinazione 2 [5]
IDS è la corrente nel canale tra S e D in regime lineare (lin) o di saturazione (sat), W e L sono larghezza e lunghezza del canale, μ è la mobilità ...
Leggi Tutto
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. Display a cristalli liquidi. Tecnologia OLED. Display e-ink. Bibliografia
Dal tubo a raggi catodici ai pixel. – Un d. è un dispositivo che consente di visualizzare l’informazione [...] in cui una miscela di gas nobili (xenon e neon) viene portata allo stato di plasma, provocando l’emissione di luce R, Go B da fosfori depositati all’interno della cella. Il d. è quindi emissivo e i colori sono ottenuti per sintesi additiva da tre ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] dubbio se la contaminazione con molte leggende e interpretazioni, che hanno spesso riscontro nella letteratura rabbinica, sia propria di G. o sia stata attinta nel suo complesso a qualche opera alessandrina. La seconda ipotesi è la più probabile. Lo ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...