MASTROIANNI, Marcello (App. V, iii, p. 358)
Simone Emiliani
) Attore teatrale e cinematografico morto a Parigi il 19 dicembre 1996. Tra gli attori italiani più amati anche all'estero, continuò a collaborare [...] collaborato ancora con il cineasta greco Th. Anghelopulos per O melissokomos (1986; Il volo) e Le pas suspendu de la cigogne (1991; Il passo sospeso della cicogna), venne diretto da G. Saks in Cin Cin (1991), da B. Blier in Un, deux, trois ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] di artiglierie generale Cavalli, e perfino nell'ultima guerra.
Bibl.: G. Rohault de Fleury, La Toscane au Moyen-âge, II, Parigi il numero delle navi che devono entrare nelle darsene o per lavori o anche solo per riparo e per facilitare il traffico ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] , per dir meglio, della sezione lombare dell'addome, sono fenomeni antropoidici ben manifesti. A G. Sera pare dubbia invece l'asserita riduzione dell'arto inferiore o, per dir meglio, esso non pare a lui caratteristica che dell'Orango; il Gorilla, al ...
Leggi Tutto
Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] 5 picogrammi di DNA (1 picogrammo corrisponde a 10−12 g di DNA). La marcatura può anche essere effettuata con biosensori (Brandt, Hoheisel 2004), per lo studio dell'espressione genica o per lo studio di specifici elementi regolativi, quali, per es., ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] Milano e Trento, tre dovevano essere i suoi consiglieri: Giacomo e G. B. Provana di Leynì e Aimone di Ginevra, cui s'aggiunse potendo contare sugli stati italiani, assorti in altri problemi, o nemici per aspirazioni contrastanti, E. F. fondò la sua ...
Leggi Tutto
Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] vasariane, non è possibile precisare di chi sia stato scolaro, o almeno quale maestro abbia potuto influire sulla sua arte. Non dal Vasari nella Vita del Baldovinetti. Un documento riferito da G. Gaye nel suo Carteggio inedito d'artisti (Firenze 1839- ...
Leggi Tutto
Sta ad indicare presso i moderni la supremazia di uno stato su altri stati minori. Presso i Greci indicò anzitutto il potere di comandare inerente a talune magistrature, e corrispondeva pressappoco all'imperium [...] trae origine da quella in senso militare. Nelle simmachie o leghe di stati aventi come scopo esclusivo la guerra , L'egemonia nella traduzione di Tucidide, I, Torino 1861, p. 475; G. grote, History of Greece, Londra 1907, parte 2ª, cap. 45°; Fustel ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888; morto il 25 giugno 1935 a Genova dove era cresciuto all'arte e aveva vissuto. Avviato agli studî di ingegneria, li lasciò per la scultura, [...] ed eroici, attraverso composizioni non di rado stravaganti o macchinose, e con i mezzi d'un riassunto S. Fruttuoso. Noto anche come medaglista.
Bibl.: E. B. statuario, in L'Eroica, 1934; G. Cugini, in Cremona, 1935; E. Cozzani, in L'Eroica, 1937. ...
Leggi Tutto
Incisore, nato in Valduggia (Vercelli) nel 1648 o, secondo il Bazan, nel 1640; morto a Roma nel 1678. Il suo stile ricorda molto la maniera di Israel Silvestre con quella di Iacopo Callot e di Stefano [...] Firenze, per i funeri di Ferdinando II di Toscana nel 1670, ecc.
Bibl.: P. K., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con la bibl. precedente); B. Kristeller, Zeichnungen v. G. B. Falda, in Berliner Museen, XXVI (1914-15), pp. 109-14. ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] struttura elicoidale caratterizzata da una successione di conformazioni (TG+)3 o (G-T)3 equivalenti per il polipropilene isotattico (v. fig. 6A a successioni (TTG+G+)2 o (G-G-TT)2 (equivalenti) oppure TTTT. Le conformazioni (TTG+G+)2 e (G-G-TT)2 (v. ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...