MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] pp. 27-29; P. Rebetez, Comment visiter un musée, Strasburgo 1970; G. C. Argan, La prospettiva del Museo, in Futuribili, 30/31 (1971); durante l'orario scolastico, e che dunque dedicheranno al m. una o due visite l'anno, per una durata dalle 2 alle 4 ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] , nel campo del concettuale rientrano anche altre esperienze come le ricostruzioni di ambienti veri con inserzioni ironiche di G. Bijl (n. 1946) o le opere del più distaccato N. Todoir (n. 1954), che lavora su oggetti codificati, inseriti in un ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] A. Piru (1917-1993), M. Zaciu (n. 1928), C. Regman (n. 1919), G. Grigurcu (n. 1936), P. Cornea (n. 1924), A. Marino (n. 1921), M (n. 1912), I. Dumitrescu (n. 1913), O. Varga (n. 1913), e G. Dumitrescu (n. 1914), considerato il creatore dell'opera ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] senza l'uso del tornio, prevalentemente in ambito domestico o familiare.
Le regioni settentrionali. - La facies di meridionale e nella Sicilia, in B. d'Agostino, P.E. Arias, G. Colonna, Popoli e civiltà dell'Italia antica, 2° vol., Bologna 1974, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] 1980, a cura di B. Bagolini, Bologna 1981; P. von Eles Masi, G. Steffé, Lugo di Romagna (Ravenna), Fornace Gattelli, in Studi e documenti di Archeologia delle statue equestri del Mochi a Piacenza, o i capillari interventi condotti in area romagnola ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] dei paesaggisti come Z. Kolombi (1907-1949), pittore lirico-intimista, o come il più noto V. Mio (1891-1957), che ricava dall l'indipendenza, come in Bajram Curri nella grotta di Dragobie di G. Madhi (1922-1988), predominano le ombre, il verde-grigio ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] tempio, attribuibile al 4° o al 3° secolo a. C.
È del 1960 la scoperta, dovuta a G. Gatti, e basata principalmente sui del Convegno sui Mali di Roma, organizzato dal Vicariato di Roma (relazioni di G. De Rita, C. Riva, L. Tavazza), Roma, febbr. 1974; ...
Leggi Tutto
PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486)
Sergio SERGI
La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] di uno stock asiatico che si svolge in una linea più o meno parallela a quella umana.
Dopo venti anni di discussione, molti e non come preominide, come ancora si vuole ammettere da G. Heberer che lo colloca (1959) in una sua radiazione di ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] densità di 208 ab./km2. L'aumento continua sensibile, o addirittura risulta più vivace, nel Salento e nel Tavoliere e la civiltà dei Dauni, in Italia omnium terrarum alumna, a cura di G. Pugliese Carratelli, ivi 1988, pp. 591-650; F. D'Andria, Messapi ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] Le rose del deserto e Le rose del deserto 2, a cura di G. Toso Rodinis, Padova 1978 e 1982; Aspects de la littérature tunisienne (1975 , all'arabismo. Il prestigio dell'Occidente non è più, o quasi più, segno di alienazione, ma stimolo e fonte di ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...