Storico dell'arte tedesco, nato ad Andernach il 7 luglio 1935. Dopo aver insegnato nell'università di Heidelberg (1969) e, come professore ospite, nella Harvard University (1970, 1973), nel 1980 è divenuto [...] Werk der höfischen Buchkunst in Byzanz und sein antikes Vorbild, con G. Cavallo, 1979). In seguito, partendo dalla tradizione degli studi der Kunst, in The art bulletin, 1992, pp. 514-17.
M.O. Renger, H. Belting, C. Kruse, die Erfindung des Gemäldes. ...
Leggi Tutto
Zanuso, Marco
Livio Sacchi
Architetto e designer, nato a Milano il 14 maggio 1916. Dal 1976 professore di disegno industriale presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, ha presieduto [...] es., quelli prodotti da Anic, Arflex (divano-letto Sleep-o-matic, 1951; poltrona, divano e tavolo Springtime, 1964), (in collab. con P. Nicolin, 1974). Vedi tav. f.t.
bibliografia
G. Dorfles, Marco Zanuso designer, Roma 1971.
Zanuso, ed. T. Wilson, ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 5 marzo 1943, morto a Milano il 9 settembre 1998, considerato uno dei maggiori cantautori italiani. Dopo una formazione musicale come autodidatta, [...] Dopo la rottura con Mogol, gli si affiancarono come parolieri la moglie G.L. Veronesi (con lo pseudonimo di Velezia) e infine P. del verso cantato. Arte e linguaggio della canzone moderna, Roma 1997.
O. Beha, Mogol, L'Italia non canta più, Roma 1997.
...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Morro d'Alba, Ancona, il 14 novembre 1949. Dopo aver lavorato per breve tempo ad Ancona come restauratore, ha frequentato a Macerata l'ambiente letterario che gravitava intorno alla rivista [...] Mole vanvitelliana di Ancona (1997).
Accenti lirici, visionari o sottilmente ironici segnano le sue opere, che tendono sempre -1988, hrsg. Z. Mis, B. Klüser, Bruxelles-München 1988.
G. Di Pietrantonio, Vita e malavita di Enzo Cucchi, Milano 1990.
B ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco, nato a Düsseldorf il 15 marzo 1922; ha insegnato nelle università di Kiel (1962-69), Saarbrücken (1969-72) e Francoforte sul Meno (1972-92). Nel 1988 gli è stato assegnato il premio internazionale [...] 1979); Diskurs und Verantwortung. Das Problem des Übergangs zur postkonventionellen Moral (1988).
bibliografia
G. Vattimo, Introduzione all'edizione italiana, in K.-O. Apel, Comunità e comunicazione, Torino 1977, pp. vii-xxxii.ù
S. Petrucciani, Etica ...
Leggi Tutto
Kosuth, Joseph
Alexandra Andresen
Artista concettuale statunitense, nato a Toledo (Ohio) il 31 gennaio 1945. Si è formato alla Toledo Museum School of Design, al Cleveland Arts Institute e, a New York, [...] una sedia reale e da una sua fotografia a grandezza naturale) o la serie Art as idea as idea (1966-67; copie fotostatiche der Investigationen über Kunst seit 1965 in Auswahl, hrsg. G. Inboden, Staatsgalerie, Stuttgart 1981.
Modus operandi cancellato, ...
Leggi Tutto
Fabro, Luciano
Alexandra Andresen
Artista concettuale, nato a Torino il 20 novembre 1936. Stabilitosi a Milano nel 1959, dopo la sua prima mostra personale presso la galleria Vismara nel 1965, si è [...] (1990), il San Francisco Museum of Modern Art (1992), il Centre G. Pompidou di Parigi (1996), la Tate Gallery a Londra (1997). a interagire con lo spazio attraverso l'azione del riflettere o del trasparire, F. ha approfondito la propria indagine ...
Leggi Tutto
Storico e critico d'arte, nato a Roma il 2 gennaio 1918, morto ivi il 17 dicembre 1992. Laureatosi a Roma nel 1940, negli anni successivi collaborò a Firenze con R. Longhi, entrando nella redazione della [...] (1945); La maniera italiana (1961); Pietro da Cortona o della pittura barocca (1962; nuova ed. ampliata 1982), Breve viaggio in due secoli d'arte moderna (1991).
bibliografia
G. Urbani, Critico o storico dell'arte?, in Il Giornale dell'arte, 1992, ...
Leggi Tutto
Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 18 gennaio 1955. Ha ottenuto il premio Oscar nel 1990 per la regia di Dance with wolves (Balla coi lupi). Il film, sua opera [...] sogni) di Ph.A. Robinson, vengono paragonati a quelli interpretati da G. Cooper, J. Stewart, H. Fonda. Ha poi ottenuto il ruolo Jim Garrison in JFK (1991; JFK-Un caso ancora aperto) di O. Stone. Dopo Bodyguard (1992; Guardia del corpo) di M. Jackson ...
Leggi Tutto
Kingsley, Ben
Giovanni Grazzini
Pseudonimo dell'attore inglese Krishna Bhanji, nato a Snainton (North Yorkshire) il 31 dicembre 1943 da padre di origine indiana e da madre inglese. Ha debuttato a Londra [...] un successo all'altro, sia quale protagonista o coprotagonista di film drammatici, sia recitando in commedie del 1988. In seguito si è affidato ad altri due registi italiani: a G. Battiato per una biografia di B. Cellini (1990; Una vita scellerata) e ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...