Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] a sé stesso, una forma di conoscenza del mondo neutra o 'passiva', ma un'attività umana impregnata di valori morali e fu assunta pari a 1/80 di talento attico, cioè a 327,45 g; la tabella che segue riporta i principali tra i numerosi suoi multipli e ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Haym, Bibl. it. o sia... libri rari..., Milano 1771-1773, p. 56 n. 9, 500 n. 13; G. Targioni Tozzetti, Notizie... delle , III, pp. 119, 121; IV, 1, pp. 83, 257; VI, p. 116; G. Giucci, Storia... di Pio VII, I, Roma 1857, p. 6; P. Riccardi, Bibl. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] . Si può allora attribuire a ciascuna forma di energia una maggiore o minore 'qualità' associata al suo contenuto di entropia, tanto più -193.
Kennett 2002: Kennett, James P. - Cannariato, Kevin G. - Hendy, Ingrid L. - Behl, Richard J., Methane ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe
Augusto Sagnotti
Teoria delle stringhe
I processi d'urto hanno un ruolo fondamentale, dal punto di vista sia sperimentale sia teorico, nella fisica delle particelle [...] m, corrispondente a una scala di massa di centinaia di MeV/c2 o, equivalentemente, a una scala di energie di riposo di centinaia di MeV traendo anche spunto da contributi precedenti di J. Dai, R.G. Leigh e Michael B. Green, ha associato gli estremi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] . Le molecole hanno una forma simile a quella di sigari o aghi. Nella fase nematica, questi aghi sono tutti allineati ed 1907, pp. 661-690.
Wilson, Kogut 1974: Wilson, Kenneth G. - Kogut, John, The renormalization group and the epsilon expansion, ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] sonde spaziali profonde, la cui missione principale è l'incontro con uno o più pianeti del sistema solare (per esempio, le sonde Mariner, cura di O. Gingerich), San Francisco 1970, pp. 98-107.
Rosner, R., Golub, L., Coppi, B., Vaiana, G.S., Heating ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Vita e morte delle stelle
Virginia Trimble
Vita e morte delle stelle
Uno sguardo sommario al cielo ci mostra che le stelle non appaiono tutte ugualmente luminose (ciò era già noto [...] una modifica della terza legge di Kepler per le orbite planetarie:
[1] G(M1+M2)P2=4πa3
[2] M1a1=M2a2
in cui M1 e M2 fa risalire al 1965 circa.
L'accrescimento di una stella di neutroni o di un buco nero riscalda il gas a tal punto che la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] x come serie di potenze
[6] x=εx1+ε2x2+ε3x3+…,
con f=εf1 e g=εg1, ponendo uguali a zero i termini con le stesse potenze di ε; x2 contiene 3 e 5 mentre 2, 4 e 7 sono più deboli; nel caso della O, 3 è debole e molto deboli sono 2 e 5; nel caso della U ...
Leggi Tutto
Atmosfera terrestre
Giorgio Fiocco
L'atmosfera terrestre è l'involucro aeriforme costituito da gas e vapori nella sua parte bassa e prevalentemente da ioni ed elettroni nella parte più alta, trattenuto [...] dei gas (R=MR*=8,31 J K−1 mole−1), n la concentrazione o densità numerica delle molecole (numero di molecole per unità di volume), kB la costante idrostatica s'ottiene il gradiente adiabatico secco (dTad/dz)=−g/cp≈−10 K/km, in prossimità del suolo. ...
Leggi Tutto
Stringhe, teoria delle
Augusto Sagnotti
La descrizione delle particelle elementari è stata un obiettivo centrale della fisica almeno a partire dalla fine del XIX sec., con la scoperta dell'elettrone. [...] numero di attributi, tra i quali la massa, lo spin e uno o più tipi di carica. Le stesse interazioni tra particelle, inoltre, sono , traendo spunto da precedenti contributi di Jin Dai, Robert G. Leigh e Green e procedendo in modo indipendente, ha ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› come in greco il Γ, ma nello...
d.o.c.g.
(o D.O.C.G.). – In enologia, sigla, abbrev. di denominazione di origine controllata e garantita, usata anche in funzione di agg.: vini d.o.c.g.; un barolo d.o.c.g. (v. denominazione, e cfr. anche d.o.c.). È usata anche la grafia senza...